I nostri consigli per il week-end dall’1 al 4 febbraio

LE SFIDE DELLA FEDE – “TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE”
DOVE: Spazio Kor – piazza San Giuseppe – Asti
QUANDO: Venerdì 2 febbraio – ore 21
COSA SUCCEDE: Danio Manfredini (uno degli interpreti più sensibili e riconosciuti della scena teatrale contemporanea, definito “il maestro dell’invisibile”, più volte premio UBU) presenta l’atteso e storico spettacolo che il titolo da un’opera pittorica di Francis Bacon.
PER SAPERNE DI PIU’: www.teatrodegliacerbi.it

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “QUARTA SECOLARIZZAZIONE – AUTONOMIA DEGLI STILI”
DOVE: Libreria Alberi d’Acqua – Via Rossini 1 – Asti
QUANDO: Venerdì 2 febbraio – ore 21
COSA SUCCEDE: Presentazione del libro di don Luigi Bedrzano, parroco di Valleandona e noto sociologo.
PER SAPERNE DI PIU’: https://www.facebook.com/events/198606890689728/

“TANGO HISTORIAD DE AMOR”
DOVE: Teatro Alfieri – Asti
QUANDO: Sabato 3 febbraio – ore 21
COSA SUCCEDE: Si apre il sipario e la notte si tinge delle atmosfere porteñe del tango argentino di Buenos Aires. Ballerini e
musicisti ci conducono in un viaggio nella storia e nell’universo del tango, evocando lo spirito delle milongas di Buenos Aires dove musica e danza si fondono in una magica atmosfera.

PASSEPARTOUT EN HIVER – IL SOCCORSO IN MARE AI MIGRANTI
DOVE: Casa del Teatro – via Goltieri 3A – Asti
QUANDO: Domenica 4 febbraio – ore 17
COSA SUCCEDE: Intervento di Alessandro Porro, astigiano classe 1980, soccorritore professionista dalla Croce rossa toscana.

MOSTRA “PRESEPI E ALTRO”
DOVE: Museo civico d’arte moderna e contemporanea – via Brofferio 21 – Mombercelli (AT)
QUANDO: Fino al 25 febbraio
COSA SUCCEDE: La mostra è aperta alla domenica dalle 15,30 alle 18. Per visite settimanali e fuori orario: tel. 338.4246055 – 340.0571704
PER SAPERNE DI PIU’: www.musarmo.comune.mombercelli.at.it

MOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it

MOSTRA “ASTI RITROVATA. LA DECORAZIONE BAROCCA NELLE CHIESE CONVENTUALI ASTIGIANE”
DOVE: Ex chiesa del Gesù – Palazzo del Michelerio – corso Alfieri 381 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio

COSA SUCCEDE: Esposizione degli affreschi di Salvatore Bianchi staccati nel 1907 dalla chiesa di sant’Anastasio, poi demolita per iniziare il cantiere delle nuove scuole cittadine. L’ingresso alla mostra è correlato al Museo Paleontologico (biglietto 3 euro). Orario: lunedì – giovedì dalle ore 10 alle ore 16; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18; venerdì, Natale e capodanno chiuso.

MOSTRA “PIO PIA (1900-1958). DIPINTI”
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 4 marzo
COSA SUCCEDE: Omaggio al Maestro astigiano, autore di vedute cittadine, paesaggi campestri, interni e ritratti, nel sessantesimo anniversario della scomparsa. Orario: venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 18. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it