UTEA – INCONTRO CON GLI SCRITTORI
DOVE: Sala conferenza Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Venerdì 26 gennaio – ore 17
COSA SUCCEDE: Incontro con Sergio Miravalle, direttore della rivista Astigiani, organizzato dall’Utea.
PER SAPERNE DI PIU’: www.provincia.asti.it/enti/
“SCONFINANDO” – CONCERTO DI GIORGIO CONTE
DOVE: Teatro Alfieri – Asti
QUANDO: Venerdì 26 gennaio – ore 21
COSA SUCCEDE: Itinerario musicale che ha origine da “Deborah”, suo brano del ’68 interpretato da Mina e Fausto Leali, per approdare all’oggi, con brani del suo grande repertorio di autore (che ha scritto, tra i tanti, per Ornella Vanoni, il Clan Celentano, Loretta Goggi, Rossana Casale e Francesco Baccini) rivisitati in chiave sinfonica e brani inediti. Per un viaggio capace di emozionare, coinvolgere e fare diventare protagonista il pubblico stesso.
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it
“BUON COMPLEANNO VITTORIO: OMAGGIO A VITTORIO ALFIERI”
DOVE: Salone del podio di Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Sabato 27 febbraio – ore 18
COSA SUCCEDE: Presentazione al pubblico del restauro della partitura manoscritta della tragedia Ottavia di Alfieri. E’ prevista l’esecuzione di vari brani della partitura, trascritta con grande impegno per flauto, violino e contrabbasso.
MOSTRA “PIO PIA (1900-1958). DIPINTI”
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Dal 27 gennaio (inaugurazione) al 4 marzo
COSA SUCCEDE: Omaggio al Maestro astigiano, autore di vedute cittadine, paesaggi campestri, interni e ritratti, nel sessantesimo anniversario della scomparsa. Orario: venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 18. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it
“MIO BELL’ALPINO”
DOVE: Salone Parrocchiale – Mongardino (AT)
QUANDO: Sabato 27 gennaio – ore 21
COSA SUCCEDE: Voci e musiche dalla Grande Guerra con Renzo Arato e “I fora ‘d tuva”, musicanti di Langhe e Roero.
GIORNO DELLA MEMORIA – “PASSAGGIO DI TESTIMONE”
DOVE: Salone Cassa di Risparmio – piazza Gancia – Canelli (AT)
QUANDO: Venerdì 26 gennaio – ore 21
COSA SUCCEDE: Serata organizzata con l’Istituto Comprensivo di Canelli liberamente ispirata al libro Gli Ultimi Testimoni di Gianna Menabreaz.
PER SAPERNE DI PIU’: www.memoriaviva-canelli.it
GIORNO DELLA MEMORIA – “IL RICORDO IERI E OGGI. COMMEMORARE NON BASTA PIU'”
DOVE: Sede della pro loco – Castiglione d’Asti
QUANDO: Venerdì 26 gennaio – ore 21
COSA SUCCEDE: Castiglione rende omaggio alla vittime della Shoah. Incontro con il giornalista Armando Brignolo.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UN GIORNO DI FESTA”
DOVE: Libreria Alberi d’Acqua – via Rossini 1 – Asti
QUANDO: Venerdì 26 gennaio – ore 21
COSA SUCCEDE: Presentazione dell’ultimo libro di Enrico Pandiani.
PER SAPERNE DI PIU’: https://www.facebook.com/
GIORNO DELLA MEMORIA – “THE EICHMANN SHOW”
DOVE: Salone Cassa di Risparmio – piazza Gancia – Canelli (AT)
QUANDO: Sabato 27 gennaio – ore 17
COSA SUCCEDE: Proiezione del film The Eichmann Show, di Paul Andrew Williams, con Martin Freeman e Anthony LaPaglia. A cura di Nuovo Cinema Canelli.
PER SAPERNE DI PIU’: www.memoriaviva-canelli.it
MOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it
MOSTRA “ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 20 maggio.
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Domenico Quirico.
PER SAPERNE DI PIU’: La mostra ripercorre i cinque anni di guerra che hanno coinvolto Aleppo dal 2011 al 2016. Attraverso un allestimento multimediale, il visitatore viene immerso nella realtà della città siriana e dei suoi abitanti, rappresentati dalle voci di attori che narrano momenti di drammatica quotidianità. Lo studente, il cecchino, il maestro di scuola, la giovane donna, la famiglia di migranti: incontri che il visitatore vive percorrendo spazi di città ricreati con installazioni, gigantografie e video.
QUANDO: Sabato dalle 16 alle 18; domenica dalle 15 alle 18; ultimo ingresso alle 17,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@