BARBERA UNPLUGGED
DOVE: Vie del centro storico – Agliano Terme (AT)
QUANDO: Venerdì 1 sabato 2 giugno
COSA SUCCEDE: Due serate di degustazioni, cibo e musica, nel centro storico del piccolo borgo immerso fra i vigneti Unesco. Protagoniste le Barbere di 16 produttori aglianesi a cui sarà possibile abbinare i piatti della tradizione piemontese, cucinati dai ristoratori e dalle attività locali. A far da colonna sonora la musica live di dieci band, cinque per ogni sera.
PER SAPERNE DI PIU’: info@barbera-agliano.com
CILIEGETO APERTO
DOVE: Strada Fonda – Revigliasco (AT)
QUANDO: Sabato 2 giugno – ore 17
COSA SUCCEDE: Raccolta e assaggio di ciliegie dagli alberi dello storico ciliegieto coltivato con metodo organico duipuvrun.
PREMIO LETTERARIO LIONS
DOVE: Cattedrali sotterranne di Casa Bosca – via G.B. Giuliani – Canelli (AT)
QUANDO: Sabato 2 giugno – ore 17
COSA SUCCEDE: Cerimonia di premiazione
CONCERTO “LAETATUS SUM”
DOVE: Chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire – Casorzo (AT)
QUANDO: Sabato 2 giugno – ore 21
COSA SUCCEDE: Concerto della Corale San Secondo di Asti con musiche sacre inedite di autori del barocco musicale piemontese
PASSEPARTOUT
DOVE: Cortile della Biblioteca Astense – via Goltieri 3 – Asti
QUANDO: Da sabato 2 a domenica 9 giugno
COSA SUCCEDE: Rassegna che mette a confronto l’anno in corso con uno della storia nel quale, come in uno
specchio, si riconoscano, a vari livelli, analogie utili a capire il presente e a intuire il futuro, con
l’aiuto dei maggiori storici, giornalisti e scrittori. Per il 2018 l’anno di riferimento è il 1938, l’anno
della proclamazione delle leggi razziali, e il titolo scelto è “L’Altro”.
QUANDO: Da sabato 2 a domenica 9 giugno
COSA SUCCEDE: Rassegna che mette a confronto l’anno in corso con uno della storia nel quale, come in uno
specchio, si riconoscano, a vari livelli, analogie utili a capire il presente e a intuire il futuro, con
l’aiuto dei maggiori storici, giornalisti e scrittori. Per il 2018 l’anno di riferimento è il 1938, l’anno
della proclamazione delle leggi razziali, e il titolo scelto è “L’Altro”.
PER SAPERNE DI PIU’: www.passepartoutfestival.it
MOSTRA “I DIPINTI DI RENZO DE ALEXANDRIS. PASSEGGIATE ASTIGIANE TRA ARTE E TRADIZIONE”
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 3 giugno – venerdì, sabato e domenica: 16,30-18,30
COSA SUCCEDE: Raccolta di dipinti dedicati dal pittore astigiano, nel decennale della scomparsa, alla Città degli anni Venti-Trenta, accostati alle fotografie recenti di Armando Brignolo, per riflettere sull’evoluzione urbanistica e sociale di Asti.
L’UOMO PASSA E SEGNA LA PIETRA. MARTIN MATSCHKE: 50 ANNI DI CARRIERA ARTISTICA
DOVE: Museo Diocesano – via Natta 36 – Asti
QUANDO: Fino al 24 giugno – venerdì 16-19, sabato e domenica 9,30-13 e 16-19, nei restanti giorni della settimana su prenotazione
COSA SUCCEDE: Mostra antologica che ripercorre i cinquant’anni di carriera artistica dello scultore tedesco Martin Matschke, spentosi lo scorso anno ad Antignano.
PER SAPERNE DI PIU’: museo@sicdat.it
MOSTRA “TESTIMONI-UN MONDO CHE SCOMPARE”
DOVE: Ex Chiesa del Gesù – Palazzo del Michelerio – corso Alfieri 381 – Asti
QUANDO: Fino al 17 giugno
COSA SUCCEDE: Mostra fotografica di Sergio Ardissone. Il percorso si compone di 59 opere che si integrano alla perfezione nella splendida cornice offerta dalla chiesa settecentesca.
MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI
DOVE: Sotterranei di Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Ogni domenica dalle ore 15,30 alle 18,30
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai Giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti.