I nostri consigli per il week-end dal 7 al 10 dicembre

MOSTRA “ASTI RITROVATA. LA DECORAZIONE BAROCCA NELLE CHIESE CONVENTUALI ASTIGIANE”
DOVE: Ex chiesa del Gesù – Palazzo del Michelerio – corso Alfieri 381 – Asti
QUANDO: Dal 7 dicembre al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: Esposizione degli affreschi di Salvatore Bianchi staccati nel 1907 dalla chiesa di sant’Anastasio, poi demolita per iniziare il cantiere delle nuove scuole cittadine. L’ingresso alla mostra è correlato al Museo Paleontologico (biglietto 3 euro). Orario: lunedì – giovedì dalle ore 10 alle ore 16; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18; venerdì, Natale e capodanno chiuso.
C’ORTO CIRCUITO
DOVE: Centro Culturale San Secondo – via Carducci 24 – Asti
QUANDO: Venerdì 8 dicembre – ore 15-18
COSA SUCCEDE: Mostra-mercato solidale locale. Accompagnamento musicale a cura di Dodo Harmonica Kid. Ingresso libero. Assaggi gratuiti.

PER SAPERNE DI PIU’: agricolturasociale@conosorziocoala.org

BORSA DEL LIBRO
DOVE: Cascina del Racconto – via Bonzanigo 46 – Asti
QUANDO: Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre
COSA SUCCEDE: Migliaia di libri di ogni tipo, donati dagli amici della Cascina, vengono esposti su tavoli e scaffali, suddivisi per materie, perchè ciascun appassionato lettore possa “brucare” in giro a cercare quello che gli piace, quello che cercava da tempo, quello che lo incuriosisce. I libri hanno nel retro di copertina un bollino colorato che indica l’offerta da fare per portarlo a casa.
PER SAPERNE DI PIU’: www.lacascinadelracconto.com

TERRA MADRE DAY – TRATTORIA DA GEPPE
DOVE: Trattoria Da Geppe – Castagnole Monferrato (AT)
QUANDO: Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre
COSA SUCCEDE: Iniziativa per raccogliere fondi per le popolazioni del terzo mondo cui si unisce Menù for Chance a difesa della biodiversità.
PER SAPERNE DI PIU’: dageppe@libero.it
MOSTRA SCENOGRAFICA INTERNAZIONALE
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 31 dicembre – Orario: venerdì, sabato e domenica, dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: Opere della Fondazione Eugenio Guglileminetti: in esposizione la collezione dei bozzetti originali di scenografia e di costume del Maestro Guglielminetti dal Secondo Ottocento alla contemporaneità. Ingresso libero.

PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it

VISITA GUIDATA AL MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI
DOVE: Sotterranei di Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Sabato dalle 16 alle 18; domenica dalle 15 alle 18; ultimo ingresso alle 17,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@gmail.comwww.comune.asti.it

MOSTRA “SCATTI D’AUTORE”
DOVE: Castello Asinari – Costigliole (AT)
QUANDO: Fino al 6 gennaio 2018. Sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: La mostra prevede diverse sezioni dedicate all’arte e alla fotografia. “Exodus” della Regione Piemonte su rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione. Le personali “Essere donna” di Anne Conway e  “100 obiettivi per AFLIN” di Elisabetta Masini. Le foto dell’archivio storico che raccontano la partecipazione del Comune di Costigliole al Palio di Asti; le incisioni della costigliolese Alessandra Mighetto.
PER SAPERNE DI PIU’: www.visitcostigliole.it

MOSTRA “PRESEPI E ALTRO”
DOVE: Museo civico d’arte moderna e contemporanea – via Brofferio 21 – Mombercelli (AT)
QUANDO: Fino al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: La mostra è aperta alla domenica dalle 15,30 alle 18. Per visite settimanali e fuori orario: tel. 338.4246055 – 340.0571704
PER SAPERNE DI PIU’: www.musarmo.comune.mombercelli.at.it

MOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it