“MICHELANGELO E IL PUPAZZO DI NEVE”
DOVE: Teatro Alfieri – Asti
QUANDO: Giovedì 23 novembre – ore 21
COSA SUCCEDE: Spettacolo di Carlo Vanoni che “riporta Michelangelo Buonarroti “sulla terra”, togliendolo dalla dimensione mitologica e libresca che troppo spesso accompagna i grandi artisti del passato. Tra capolavori, aneddoti e fragilità, viene raccontato Michelangelo uomo e non solo l’artista che ha fatto grande la Firenze dei Medici e la Roma del secondo Cinquecento. Michelangelo dal carattere duro come il marmo e Michelangelo che si commuove, Michelangelo artista che combatte come un pugile sul ring anche quando le circostanze sembrano avverse. E non si arrende. Mai. Nemmeno quando s’innamora”.
PER SAPERNE DI PIU’:https://www.carlovanoni. com/eventi-e-spettacoli-carlo- vanoni
BAGNA CAUDA DAY
DOVE: Asti, Piemonte e mondo
QUANDO: Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre
COSA SUCCEDE: La più grande bagna cauda collettiva e in contemporanea al mondo. Tra i numerosi appuntamenti, Bagna Cauda Market, Bagna Cauda Tour, convegno di cardologia, consegna del premio Testa d’aj, Barbera Kiss, Marcia Cauda, ecc.
PER SAPERNE DI PIU’:www.bagnacaudaday.it
ASPETTANDO ASTIMUSICA – CONCERTO DI ARA MALIKIAN
DOVE: Teatro Alfieri – Asti
QUANDO: Venerdì 24 novembre – ore 21
COSA SUCCEDE: Affiancato da un nutrito ensemble di archi, Ara Malikian, una delle novità più interessanti del panorama europeo, coinvolgerà il pubblico con il suo impetuoso mix di grande virtuosismo classico e tutta la cultura etno-rock che gli scorre nelle vene fin dalla nascita. Lo accompagneranno, in quello che si preannuncia come un sabba magico e trascinante, Jorge Guillén del Castillo, violino, Humberto Armas, viola, Cristina López, violoncello, Tania Bernaez, contrabbasso, Tony Carmona, chitarra, Hector Osorio, percussioni, Nantha Kumar, percussioni (taulas índiana).
PER SAPERNE DI PIU’: www.astimusica.it
“GENITORI CON LA G MAIUSCOLA”
DOVE: Biblioteca Monticone – via Massimo d’Azeglio 47 – Canelli (AT)
QUANDO: Sabato 25 novembre – ore 15,45
COSA SUCCEDE: La dott.ssa Gloria Fasano, psicologa e psicoterapeuta, offrirà indicazioni sul delicato tema della gestione delle regole e sul corretto ruolo genitoriale. Rivolto a educatori e genitori dei bambini dai 3 ai 7 anni. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: bibliotecamonticone@ virgilio.it
ASPETTANDO ASTIMUSICA – CONCERTO DEI NOMADI
DOVE: Teatro Alfieri – Asti
QUANDO: Sabato 25 novembre – ore 21
COSA SUCCEDE: I Nomadi, il più longevo gruppo italiano, saranno ad Asti nell’ambito del tour 2017 “La storia continua”, emozionante viaggio tra le canzoni che, con contenuti mai scontati, hanno segnato la loro avventura professionale e umana, contraddistinta anche da numerosi viaggi benefici e iniziative di solidarietà. In scena con Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori), leader e fondatore del gruppo, Yuri Cilloni, voce della band dal 3 marzo di quest’anno, Cico Falzone (chitarre e cori), Daniele Campani (batteria), Massimo Vecchi (basso, voce), Sergio Reggioli (violino, voce).
PER SAPERNE DI PIU’:www.astimusica.it
PREMIO CLASSICO 2017
DOVE: Castello di Moasca – Moasca (AT)
QUANDO: sabato 25 novembre – ore 17
COSA SUCCEDE: Assegnazione a Jasmine Trinca, intervistata da Alessandro Trocino, giornalista de Il Corriere della sera.
PER SAPERNE DI PIU’:www.festivalclassico.it
MOSTRA SCENOGRAFICA INTERNAZIONALE
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 31 dicembre – Orario: venerdì, sabato e domenica, dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: Opere della Fondazione Eugenio Guglileminetti: in esposizione la collezione dei bozzetti originali di scenografia e di costume del Maestro Guglielminetti dal Secondo Ottocento alla contemporaneità. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it
VISITA GUIDATA AL MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI
DOVE: Sotterranei di Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Sabato dalle 16 alle 18; domenica dalle 15 alle 18; ultimo ingresso alle 17,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@ gmail.com – www.comune.asti.it
MOSTRA “SCATTI D’AUTORE”
DOVE: Castello Asinari – Costigliole (AT)
QUANDO: Fino al 6 gennaio 2018. Sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: La mostra prevede diverse sezioni dedicate all’arte e alla fotografia. “Exodus” della Regione Piemonte su rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione. Le personali “Essere donna” di Anne Conway e “100 obiettivi per AFLIN” di Elisabetta Masini. Le foto dell’archivio storico che raccontano la partecipazione del Comune di Costigliole al Palio di Asti; le incisioni della costigliolese Alessandra Mighetto.
PER SAPERNE DI PIU’: www.visitcostigliole.itMOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it
QUANDO: Sabato dalle 16 alle 18; domenica dalle 15 alle 18; ultimo ingresso alle 17,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@
MOSTRA “SCATTI D’AUTORE”
DOVE: Castello Asinari – Costigliole (AT)
QUANDO: Fino al 6 gennaio 2018. Sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: La mostra prevede diverse sezioni dedicate all’arte e alla fotografia. “Exodus” della Regione Piemonte su rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione. Le personali “Essere donna” di Anne Conway e “100 obiettivi per AFLIN” di Elisabetta Masini. Le foto dell’archivio storico che raccontano la partecipazione del Comune di Costigliole al Palio di Asti; le incisioni della costigliolese Alessandra Mighetto.
PER SAPERNE DI PIU’: www.visitcostigliole.itMOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it