DOVE: Libreria Alberi d’Acqua – Via Rossini 1 – Asti
QUANDO: Venerdì 17 novembre – ore 21
COSA SUCCEDE: Incontro con la scrittrice e studiosa astigiana Franca Garesio Pelissero per la presentazione del suo nuovo libro. Romanzo ispirato a una storia vera, è ambientato nel Piemonte della prima metà del Novecento. Narra l’incredibile vicenda di una “bastardina”, una bambina che si ribella al suo destino scritto di povertà e miseria morale. Condurrà la serata, ad ingresso libero, la professoressa Marisa Varvello.
PER SAPERNE DI PIU’: https://www.facebook.com/
FIERA REGIONALE DEL TARTUFO
DOVE: Piazza Roma e Palazzo Ottolenghi – Asti
QUANDO: Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19
COSA SUCCEDE: Percorso enogastronomico tra gli stand
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it
SUA MAESTA’ IL TARTUFO BIANCO
DOVE: Cambiocavallo – via Testa 47 – Asti
QUANDO: Venerdì 17 e sabato 18 novembre – ore 20,30
COSA SUCCEDE: Cena a quattro mani con il guest chef Italo Bassi del ristorante Confusion di Verona e il resident chef Pier Mario Monzeglo. Prenotazione obbligatoria: 0141.351094. Euro 150 a persona, vini inclusi.
1989 – IL PROBLEMA NON E’ L’ATTERRAGGIO, MA LA CADUTA
DOVE: Casa del Teatro 1 – Via Luigi Goltieri, 3 – Asti
QUANDO: Sabato 18 novembre – ore 21
COSA SUCCEDE: Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alan Mauro Vai, con Alan Mauro Vai e Tita Giunta. E’ la storia di Viola, una ragazza alla deriva nel cosmo disgregato della sua famiglia, della sua generazione, della solitudine. Tra rabbia e violenza la sua giovane vita è spezzata da una scoperta lancinante. In un alternarsi di stati alterati, confessioni, abbracci mancati, tentativi di allunaggi, cadute e risalite, si delinea l’orbita intermittente dell’asteroide Viola.
PER SAPERNE DI PIU’: nig.cultura@gmail.com
PASSEGGIATA SUL BELBO: LO SGUARDO E L’ASCOLTO
DOVE: Appuntamento alla sede della Protezione Civile – via Alba 189 – Canelli (AT)
QUANDO: Domenica 19 novembre – ore 10
COSA SUCCEDE: Incontro dedicato al patrimonio naturale e letterario della città spumantiera, in particolare quello dell’area della cassa d’espansione del Belbo. Osservazione della cassa d’espansione dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e funzionale, si parlerà del progetto Parco Scarrone guidati da “Anguilla” e “Milton” alla scoperta dei luoghi dove sono ambientati La luna e i falò di Cesare Pavese e Una questione privata di Beppe Fenoglio. Seguirà aperitivo con Tosti Asti Secco Docg. La partecipazione è libera.
PER SAPERNE DI PIU’: info@memoriaviva-canelli.it
INCONTRO “STORIA DI UN’AVVENTURA IN MESOPOTAMIA”
DOVE: Biblioteca G. Monticone – via Massimo d’Azeglio 47 – Canelli (AT)
QUANDO: Domenica 19 novembre – ore 17
COSA SUCCEDE: Non la presentazione di un libro, ma un viaggio nella terra tra i due fiumi, un inedito e affascinante ritratto dell’Iraq con l’archeologa Eleonora Quirico, figlia del giornalista Domenico Quirico.
PER SAPERNE DI PIU’: bibliotecamonticone@virgilio.
PER SAPERNE DI PIU’: www.comune.asti.it
QUANDO: Sabato dalle 16 alle 18; domenica dalle 15 alle 18; ultimo ingresso alle 17,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@
MOSTRA “SCATTI D’AUTORE”
DOVE: Castello Asinari – Costigliole (AT)
QUANDO: Fino al 6 gennaio 2018. Sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
COSA SUCCEDE: La mostra prevede diverse sezioni dedicate all’arte e alla fotografia. “Exodus” della Regione Piemonte su rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione. Le personali “Essere donna” di Anne Conway e “100 obiettivi per AFLIN” di Elisabetta Masini. Le foto dell’archivio storico che raccontano la partecipazione del Comune di Costigliole al Palio di Asti; le incisioni della costigliolese Alessandra Mighetto.
PER SAPERNE DI PIU’: www.visitcostigliole.it
MOSTRA “NELLA CITTA’ D’ASTI IN PIEMONTE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Fino al 25 febbraio 2018
COSA SUCCEDE: Mostra a cura di Alberto Marchesin, Paola Nicita, Alice Raviola e Andrea Rocco che presenta numerose opere restaurate con il contributo della Fondazione e importanti prestiti da musei italiani e stranieri. I dipinti sono accompagnati da argenti, paramenti sacri e sculture.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it