I nostri consigli per il week-end dal 12 al 15 ottobre

CONFERENZA SUI RECENTI SCAVI ARCHEOLOGICI IN ASTI E NEL SUO TERRITORIO

DOVE: Sala Conferenze di Palazzo Mazzetti – corso Alfieri, 357 – Asti
QUANDO: Giovedì 12 ottobre – ore 17,30
COSA SUCCEDE: Relazione di Alberto Crosetto, funzionario della Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
PER SAPERNE DI PIU’:www.studiastesi.it
CONFERENZA “TEMPO DELLA STAMPA, TEMPO DELLA RIFORMA”
DOVE: Museo Diocesano San Giovanni  – via Natta 36 – Asti
QUANDO: Venerdì 13 ottobre – ore 17
COSA SUCCEDE: La Riforma protestante, sia nella corrente luterana che in quella calvinista, rappresenta il movimento religioso con più risvolti culturali, sociali e teologici degli ultimi secoli. Ha coinvolto la Chiesa nel XVI secolo e ha portato alla nascita del “cristianesimo evangelico”. Figure centrali sono Martin Lutero, Thomas Müntzer e Calvino. Tradizionalmente, la storiografia identifica l’inizio della Riforma con l’affissione, da parte di Lutero, di 95 tesi, da discutere in un pubblico dibattito sulle indulgenze e in generale sull’opera della Chiesa. Interverranno Edoardo Angelino e Salvatore Giambrone. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’:http://museo.sicdat.it

 

PROIEZIONE DEL FILM “AMA LA MIA TERRA”
DOVE: Foro Boario – Piazza Ferraro – Incisa Scapaccino (AT)
QUANDO: Venerdì 13 Ottobre – ore 21
COSA SUCCEDE: Proiezione del film realizzato dai volontari e dai ragazzi del Centro diurno del Cisa Asti Sud, ambientato nello straordinario paesaggio collinare del Monferrato, che racconta dell’amore per questa terra ricca e bellissima.


PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA SOTTILE ANIMA DEGLI OPPOSTI”
DOVE: Libreria Alberi d’Acqua – via Rossini 1 – Asti
QUANDO: Venerdì 13 ottobre – ore 21
COSA SUCCEDE: Presentazione del romanzo dello scrittore torinese Nicola Bolaffi.
PER SAPERNE DI PIU’:alberidacqua@libero.it
MOSTRA “MARIO LISA-TESTIMONIANZE”
DOVE: Museo MUSarMO – via Brofferio 21 – Mombercelli (AT)
QUANDO: Dal 14 ottobre al 19 novembre
COSA SUCCEDE: Inaugurazione sabato 14 ottobre, ore4 17. Orario di visita: domenica 15,30-18.
PER SAPERNE DI PIU’: www.musarmo.comune.mombercelli.at.it
“A L’E’ MEJ AVEINE DOE”
DOVE: Teatro Civico – Moncalvo (AT)
QUANDO: Sabato 14 ottobre – ore 21
COSA SUCCEDE: Commedia di Dino Belmondo con Michele Grosso per la rassegna di teatro dialettale in lingua Piemontese.
PER SAPERNE DI PIU’: www.arte-e-tecnica.it
FUORI FESTIVAL DI CLASSICO – “TRE PER DUO”
DOVE: Pub Il Maltese – piazza Caracco – Cassinasco (AT)
QUANDO: Sabato 14 ottobre – dalle ore 22
COSA SUCCEDE: Il dialogo, tema guida dell’edizione 2017 di Classico, sarà declinato in forma musicale. Tre mini concerti di altrettanti duo. Ingresso libero e gratuito. Si esibiscono i 19’40”, gli Inventionis Mater e i Basso Profilo.

PER SAPERNE DI PIU’: www.festivalclassico.it 

BARBERA FISH FESTIVAL
DOVE: Agliano Terme (AT)
QUANDO: Sabato 14 e domenica 15 ottobre
COSA SUCCEDE: Terza edizione del Barbera Fish Festival, l’appuntamento dedicato all’insolito abbinamento fra merluzzo norvegese e Barbera d’Asti.
PER SAPERNE DI PIU’: info@barbera-agliano.com
FERRERE MIELE
DOVE: Ferrere (AT)
QUANDO: Domenica 15 ottobre
COSA SUCCEDE: Fiera del miele e prodotti tipici
BOBO PERNETTAZ: L’UOMO CHE VOLEVA VOLARE
DOVE: Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano – Palazzo del Michelerio – corso Alfieri 381 – Asti
QUANDO: Fino al 22 ottobre – da lunedì a giovedì ore 10-16; sabato, domenica e festivi ore 10-13 – 16,00
COSA SUCCEDE: Esposizione di opere del sarto in legni esausti.
PER SAPERNE DI PIU’: www.museodeifossili.org

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “COME MI SENTI” DI STEFANIA SPADONI
DOVE: Ex Chiesa del Gesù – Palazzo del Michelerio – corso Alfieri 381 – Asti
QUANDO: Fino al 29 ottobre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16; sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
COSA SUCCEDE: Mostra fotografica di Stefania Spadoni. Ingresso gratuito.

MOSTRA “TEMPO DELLA STAMPA, TEMPO DELLA RIFORMA”
DOVE: Biblioteca del Seminario Vescovile – Piazza del Seminario 1 – Asti
QUANDO: Fino al 29 ottobre con il seguente orario: mercoledì 9,30-16 – sabato: 9,30-12,30 / 15-18 – domenica: 15-18
COSA SUCCEDE: Mostra libraria e documentaria dal titolo nella quale sono esposti i primi volumi a stampa, edizioni caratterizzanti il dibattito seguito alla Riforma luterana ed esemplari che portano evidenti segni della censura ecclesiastica.
PER SAPERNE DI PIU’: biblioteca.sicdat@gmail.com

VISITA GUIDATA AL MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI

DOVE: Sotterranei di Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino a dicembre; sabato dalle 16,30 alle 18,30; domenica dalle 15,30 alle 18,30.
COSA SUCCEDE: Visita guidata dai giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Ingresso gratuito.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@gmail.comwww.comune.asti.it

“DISNE’ DI CASADUR”
DOVE: Sede pro loco – via Gioberti 3/A – Revigliasco (AT)
QUANDO: Domenica 22 ottobre – ore 12,30
COSA SUCCEDE: Pranzo a base di selvaggina con menu al costo di 25 Euro. Prenotazioni entro il 15 ottobre.
PER SAPERNE DI PIU’: 347/0906364 – 333/2831311