L’Associazione Astigiani, organizza una speciale visita guidata con finale esclusivo.
Ecco la nostra doppia proposta:
Sabato 12 marzo alle ore 10,45 “Aperitivo con i Macchiaioli”
Visita alla mostra, accompagnati da Vittoria Briccarello, esperta d’arte e autrice di Astigiani. Il tour durerà un’ora e trenta minuti con possibilità di porre domande e soddisfare curiosità artistiche. Al termine si andrà alla vicina Caffetteria Mazzetti dove Valeria e il suo staff ci avranno preparato nel giardino (sala interna in caso di maltempo) un sontuoso aperitivo con stuzzichi.
Costo 18 euro (chi desidera partecipare solo alla visita guidata della mostra pagherà 11 euro)
Nella stessa giornata
Sabato 12 marzo ore 15 “Un the con i Macchiaoli”
Dopo la visita alla mostra sempre accompagnati da Vittoria Briccarello, verso le ore 16,30/17 un rilassante the con torte e pasticcini alla Caffetteria Mazzetti.
Costo 18 euro (chi desidera partecipare solo alla visita guidata della mostra verserà 11 euro)
Minimo per la formazione dei gruppi 15 persone max 25. Ritrovo davanti alla sede di Astigiani, di fronte a palazzo Mazzetti un quarto d’ora prima.
Per le prenotazioni (entro giovedì 10 marzo) telefonare ad Astigiani al 324 5654070, scrivere alla mail info@astigiani.it oppure passare dalla nostra sede il martedì, giovedì, sabato dalle 16,30 alle 18,30.
Che cosa c’è da vedere
La mostra, intitolata ‘I Macchiaioli, l’avventura dell’arte moderna’, traccia, attraverso una straordinaria quantità di opere, l’excursus di quella che può essere considerata l’avanguardia pittorica più importante del Risorgimento italiano.
La oltre 90 opere esposte, provenienti per lo più da collezioni private e quindi raramente godibili, attraversano tutta la seconda metà dell’Ottocento, e offrono un’ampia panoramica stilistica e sociale.
La visita consentirà di approfondire gli aspetti storici e artistici nel dettaglio, osservando da vicino alcune curiosità che solo la visione guidata dal vero può offrire.
L’osservazione della tecnica pittorica, dei soggetti rappresentati e della cronologia delle opere offrirà un ampio quadro d’insieme del movimento artistico italiano contemporaneo più conosciuto al mondo.
La visita ha la prerogativa di rispondere a molti quesiti: chi sono i Macchiaioli? Cos’è la Macchia? Come mai questo movimento ha segnato un limes dopo cui tutto è cambiato?
La durata, di circa un’ora e mezza, consente ai visitatori di ascoltare la spiegazione, porre interrogativi e visitare le sale con calma.
Chi ci accompagna
Vittoria Briccarello: appassionata da sempre di arte, dopo aver frequentato il Liceo Classico “Alfieri”, si è trasferita a Torino, dove si è laureata in gestione dei Beni Culturali con una tesi sperimentale di scultura in arte moderna, dedicata all’attribuzione delle sculture dell’altare Maggiore di Revigliasco.
Ha raccontato questo straordinario “trasloco” dell’altare da Asti a Revigliasco, in epoca napoleonica, sul numero 24 di Astigiani del giugno 2018.
Ha seguito anche un corso ‘La Ceramica antica’ presso il centro archeologico di Nino Lamboglia a Bordighera/Ventimiglia è nuovamente iscritta all’Università dove vuole laurearsi in Arte sacra contemporanea.