DOVE: Polo Universitario Uni-Astiss – piazzale Fabrizio De Andrè – Asti
QUANDO: Giovedì 4 maggio – ore 17
COSA SUCCEDE: Massimo Giuliani illustrerà il pensiero di Paolo De Benedetti, nell’ambito delle manifestazioni del Cepros Asti – Onlus per ricordare il grande biblista astigiano.
MOSTRA “VALERIO MIROGLIO. IL GIUDIZIO UNIVERSALE”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
QUANDO: Dal 6 maggio al 30 luglio – Da martedì a domenica, dalle 9,30 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18,30)
COSA SUCCEDE: Sessanta opere, provenienti dalla famiglia e da collezioni private di Asti, Torino e Genova, raccontano una delle operazioni più complesse del panorama artistico nazionale degli Anni Settanta. Inaugurazione venerdì 5 maggio, ore 18.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PALIO DEGLI SBANDIERATORI – MUSICHE E BANDIERE NEL CIELO, I COLORI NEL CUORE”
DOVE: Palazzo Ottolenghi – corso Alfieri 350 – Asti
QUANDO: Sabato 6 maggio – ore 10,30
COSA SUCCEDE: In occasione del quarantesimo anniversario del Palio degli Sbandieratori, o “Paliotto”, manifestazione che dal 1977 ad oggi è sempre cresciuta d’importanza e di partecipazione, presentazione del volume che racconta l’evento in maniera analitica e attraverso numerose testimonianze fotografiche.
PROIEZIONE DEL FILM “PARTIZIANI – LA RESISTENZA ITALIANA IN MONTENEGRO” DI ERIC GOBETTI
DOVE: Casa del Teatro – via Goltieri 1 – Asti
QUANDO: Sabato 6 maggio – ore 17
COSA SUCCEDE: Il cuore del documentario è rappresentato dalle toccanti testimonianze dei reduci, in gran parte piemontesi, che hanno vissuto l’esperienza straordinaria della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi: circa ventimila soldati italiani che, dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, decisero di non arrendersi ai Nazisti e di aderire alla Resistenza jugoslava. Un’esperienza eroica e drammatica che si concluse nel marzo 1945, con il rientro in Patria di meno della metà degli appartenenti alla Divisione. Il film sarà preceduto da alcune letture di brani tratti dal libro “L’Armata Stracciona” di Stefano Gestro, a cura del Teatro del Borbore.
PER SAPERNE DI PIU’: www.israt.it
VISITE AL CASTELLO DI BURIO
DOVE: Frazione Burio – Costigliole (AT)
QUANDO: sabato 6 e domenica 7 maggio.
COSA SUCCEDE: Visita al castello la cui suggestiva grandezza architettonica è rimasta intatta nel tempo. In notturna sabato 6 maggio, dalle 21 alle 24, e diurna domenica 7 maggio, dalle 15 alle ore 19.
PER SAPERNE DI PIU’: https://www.facebook.com/
VINISSAGE
DOVE: Palazzo Ottolenghi – corso Alfieri 350 – Asti
QUANDO: Sabato 6 e domenica 7 maggio
COSA SUCCEDE: Salone del vino artigianale, biologico, biodinamico e naturale.
PER SAPERNE DI PIU’: www.vinissageasti.it
CORSE DI ADDESTRAMENTO PER IL PALIO DI ASTI 2017
DOVE: Stadio “Censin Bosia” – via Ugo Foscolo 19 – Asti
QUANDO: Domenica 7 maggio – ore 14,30
COSA SUCCEDE: Corse di addestramento dei cavalli in vista del Palio di Asti 2017 organizzate dal Collegio dei Rettori. La giornata di addestramento sarà dedicata al ricordo di Alex Pelissero, nel ventennale della scomparsa del giovane fantino baldichierese, e culminerà con l’assegnazione alla migliore accoppiata del Trofeo a lui intitolato.
PER SAPERNE DI PIU’: cavalli@collegiodeirettori.net
VISITA AL MUSEO “ARTE SACRA”
DOVE: Chiesa della Confraternita di San Gerolamo – Costigliole (AT)
QUANDO: Domenica 7 maggio – ore 16-18
COSA SUCCEDE: Visita guidata al Museo
PER SAPERNE DI PIU’: www.
INAUGURAZIONE DEI RINNOVATI LOCALI BIBLIOTECA MONTICONE
DOVE: via Massimo d’Azeglio 47 – Canelli (AT)
QUANDO: Domenica 7 maggio – ore 16,30
COSA SUCCEDE: Inaugurazione dei locali della Biblioteca Monticone, rinnovati grazie al contributo della fondazione Compagnia di San Paolo, in partnership con il Comune di Canelli.
PER SAPERNE DI PIU’: bibliotecamonticone@virgilio.
MOSTRA “TRENT’ANNI DOPO”
DOVE: Ristorante Mercato 66 – via XX settembre 66 – Asti
QUANDO: Fino al 31 maggio. Giovedì, venerdì e sabato, dalle 18 a mezzanotte.
COSA SUCCEDE: Ricordi, ritratti, divagazioni poetiche e sussulti amorosi del fotografo astigiano Giulio Morra.
MOSTRA “ARTE SACRA. OPERE SCELTE DA COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE”
DOVE: Fondazione e Museo Eugenio Guglielminetti – Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 4 giugno
COSA SUCCEDE: Dipinti e sculture rinascimentali, testimonianze devozionali del Secondo Ottocento ( Michelangelo Pittatore, Carlo Morgari, Pietro Maria Ivaldi), dipinti e disegni a soggetto sacro del Novecento e di Autori contemporanei. Inaugurazione sabato 8 aprile, ore 17,30. Orario di visita: venerdì, sabato e domenica 16,30-18,30. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@
AMELIA PLATONE – SCANSIONE QUOTIDIANA
DOVE: Palazzo Crova – via Crova 2 – Nizza Monferrato (AT)
QUANDO: Fino al 4 giugno
COSA SUCCEDE: Esposizione di terracotte e olii. Per visite rivolgersi all’Enoteca dal martedì alla domenica. Ingresso libero.
MOSTRA “UNA MATITA ITALIANA A HOLLYWOOD. GIACOMO GHIAZZA – STORYBOARD ARTIST”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
COSA SUCCEDE: Le maggiori produzioni fantascientifiche e d’azione degli ultimi trent’anni nei disegni dello storyboard artist astigiano Giacomo Ghiazza.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it