DOVE: Refettorio del Seminario Vescovile – Piazza Seminario 1 – Asti
QUANDO: Giovedì 20 aprile – ore 18
COSA SUCCEDE: La Società di Studi Astesi presenta il secondo volume (1781-1785) del “Giornale d’Asti” di Stefano Giuseppe Incisa. I sottoscritori potranno ritirare la copia numerata loro riservata.
PER SAPERNE DI PIU’: www.studiastesi.itINAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “PEREZ – FRANCESCO ROSSO”
DOVE: Casa del Popolo – via Brofferio 129 – Asti
QUANDO: Venerdì 21 aprile – ore 19
COSA SUCCEDE: Inaugurazione della mostra su Francesco Rosso “Perez”, comandante partigiano e primo presidente dell’ANPI di Asti a 100 anni dalla nascita.
PER SAPERNE DI PIU’: www.casadelpopolo.
FRITTATA IN PASSEGGIATA
DOVE: Frazione Castiglione – Asti
QUANDO: Domenica 23 aprile – ore 15
COSA SUCCEDE: Alle ore 15 partenza dal campo sportivo parrocchiale (nei pressi della Chiesa) per la camminata più impegnativa alla Chiesetta della Madonna della Guardia di Km 6. Alle ore 15,30, sempre dallo stesso punto, partenza per una tranquilla passeggiata di circa un chilometro e mezzo, lungo la strada panoramica “Rolloni” che si snoda fra campi frutteti e boschi. Lungo il percorso, in compagnia dell’erborista Eliana Fassio e dell’agronomo Ernesto Doglio Cotto, saranno segnalate parte delle numerose erbe spontanee utilizzate per la preparazione delle frittate, raccolte nei prati di Castiglione. I bambini potranno divertirsi con i cavallini del Circolo Ippico “La Ciocca” di Tonco. Lungo la camminata e la passeggiata, saranno allestiti punti ristoro per dissetare i partecipanti (cani compresi) e fornire loro informazioni.
PER SAPERNE DI PIU’: 0141206061-3397815167 (Giancarlo Valnegri)
COSA SUCCEDE: Domenica 23: ore 9, piazza Italia, trekking della Resistenza “Le gambe della memoria”; lunedì 24 aprile: ore 21, Salone “Giacomo Bologna” Fattoria Roceta, “C’era una svolta” interpretato dai ragazzi della Casa del Teatro 3 – L’arcoscenico Asti; Martedì 25 aprile: ore 10, piazza Italia, Omaggio ai caduti, saluto del sindaco, orazione ufficiale di Cecilia Moizio, assegnazione della borsa di studio “Pietro Bigatti”; ore 11, funzione religiosa, ore 21, Salone “Giacomo Bologna” Fattoria Roceta, “Forse mai più”, spettacolo ideato e scritto dalla classi terze della scuola Fagnano di Rocchetta Tanaro.
COSA SUCCEDE: Ore 8,30, Cimitero Cittadino di Viale Don Bianco, celebrazione della Santa Messa al Sacrario dei Caduti per la Liberazione officiata da S.E.il Vescovo Mons. Francesco Ravinale, a seguire lettura di lettere di condannati a morte. Omaggio alla tomba di Francesco Rosso “Perez”; ore 9,30, Bosco dei Partigiani, Deposizione di fiori alla Stele in memoria della Resistenza; ore 10, Giardini Pubblici, Deposizione di fiori al Cippo dei Partigiani, intervento del vicepresidente dell’Anpi, Avv. Guido Cardello” La Costituzione ha 70 anni”; ore 10,15, Avvio del Corteo su viale alla Vittoria per giungere in piazza I Maggio, deposizione di fiori al Monumento ai Caduti, a conclusione avvio del Corteo su corso Alfieri e Via Gobetti per giungere in piazza San Secondo; ore 11,00, Piazza San Secondo, interventi del presidente dell’ANPI, Paolo Monticone e della partigiana Lidia Menapace, letture dei principali articoli della Costituzione italiana a cura di giovani “partigiani” e brevi interventi musicali, sauto del Sindaco di Asti, Avv. Fabrizio Brignolo, brano musicale di chiusura.
MOSTRA “TRENT’ANNI DOPO”
DOVE: Ristorante Mercato 66 – via XX settembre 66 – Asti
QUANDO: Fino al 31 maggio. Giovedì, venerdì e sabato, dalle 18 a mezzanotte.
COSA SUCCEDE: Ricordi, ritratti, divagazioni poetiche e sussulti amorosi del fotografo astigiano Giulio Morra.
MOSTRA “ARTE SACRA. OPERE SCELTE DA COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE”
DOVE: Fondazione e Museo Eugenio Guglielminetti – Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Fino al 4 giugno
COSA SUCCEDE: Dipinti e sculture rinascimentali, testimonianze devozionali del Secondo Ottocento ( Michelangelo Pittatore, Carlo Morgari, Pietro Maria Ivaldi), dipinti e disegni a soggetto sacro del Novecento e di Autori contemporanei. Inaugurazione sabato 8 aprile, ore 17,30. Orario di visita: venerdì, sabato e domenica 16,30-18,30. Ingresso libero.
PER SAPERNE DI PIU’: fond.eugenioguglielminetti@
AMELIA PLATONE – SCANSIONE QUOTIDIANA
DOVE: Palazzo Crova – via Crova 2 – Nizza Monferrato (AT)
QUANDO: Fino al 4 giugno
COSA SUCCEDE: Esposizione di terracotte e olii. Per visite rivolgersi all’Enoteca dal martedì alla domenica. Ingresso libero.
MOSTRA “UNA MATITA ITALIANA A HOLLYWOOD. GIACOMO GHIAZZA – STORYBOARD ARTIST”
DOVE: Palazzo Mazzetti – corso Alfieri 357 – Asti
COSA SUCCEDE: Le maggiori produzioni fantascientifiche e d’azione degli ultimi trent’anni nei disegni dello storyboard artist astigiano Giacomo Ghiazza.
PER SAPERNE DI PIU’: www.palazzomazzetti.it