I nostri consigli per vedere, ascoltare, muoversi e gustare nell’Astesana, in Monferrato, Langa, Roero e dintorni.
Usciamo, ma sempre nel massimo rispetto delle norme di prevenzione contro il contagio. Anduma sì, ma con giudizio.
Vuoi far comparire i tuoi appuntamenti in Anduma.it? Scrivi a anduma@astigiani.it
VENERDI' 27 gennaio
Vedere
Giornata della Memoria al cimitero ebraico
- 27 gennaio 2023
- 11
- Cimitero ebraico - via dei Martiri Israeliti, Asti
Al cimitero ebraico, l’Associazione Italia Israele renderà omaggio alla tomba di Enrica Jona, unica astigiana sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e poi per mezzo secolo instancabile testimone della Shoah.
Saranno presenti alcune classi della scuola media Olga e Leopoldo Jona e del liceo artistico Benedetto Alfieri, accompagnate dagli insegnanti. Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ed il presidente dell’Associazione
Italia Israele, Luigi Florio, deporranno una corona d’allora a ricordo di tutte le vittime astigiane
della Shoah.
Vedere
Giornata della Memoria: uno spettacolo a Nizza
- 27 gennaio 2023
- 21
- Foro Boario - Nizza Monferrato (AT)
Si tratta del nuovo spettacolo della Compagnia di Nizza Monferrato ‘Spasso carrabile’ che, al Foro Boario con ingresso gratuito, venerdì 27 gennaio alle 21, metterà in scena “Quanto vale un uomo?”.
Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it
Vedere
Giornata della Memoria: "E' bello vivere liberi!"
- 27 gennaio 2023
- 21
- Teatro Balbo - Canelli (AT)
Spettacolo ideato, diretto e interpretato da Marta Cuscunà, “È bello vivere liberi!” è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”. È bello vivere liberi restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico. Biglietti da 8 a 15 euro.
Per saperne di più: www.teatrodegliacerbi.it
SABATO 28 gennaio
Gustare
Festa d'inverno 2023
- 28 gennaio 2023
- Pranzo e cena
- Trattoria Mach cha dira - Via Umberto I, Settime (AT)
Festa d’inverno con gran fritto misto alla piemontese. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141 209381
Ascoltare
Gianfranco Mogliotti ad Alberi d'Acqua
- 28 gennaio 2023
- 17
- Libreria Alberi d'Acqua - via Rossini 1, Asti (AT)
Primo incontro con l’autore del nuovo anno con Gianfranco Mogliotti, che presenterà il suo nuovo libro “Ruote parallele. Un incontro del destino”, pubblicato da Cartman edizioni. A tre anni dall’uscita del primo romanzo di Gianfranco Mogliotti che, ristampa dopo ristampa, ha saputo emozionare, commuovere e dar coraggio a una moltitudine di lettori, ecco arrivare il sequel (o prequel?) de “L’inquilina dell’attico”. Il libro ha l’introduzione di Omar Pedrini, cittadino onorario di Rocchetta Tanaro, la prefazione di Carlo Francesco Conti e una meravigliosa illustrazione di Feofeo in copertina. Dialogherà con l’autore Emanuela Bottero; letture a cura di Paola Maranzana. L’ingresso è gratuito, consigliata prenotazione.
Per saperne di più: 0141 556270
Vedere
"Guido suonava il violino" per il giorno della Memoria
- 28 gennaio 2023
- 21
- Teatro comunale - via del Molino, Incisa (AT)
In occasione della Giornata della Memoria, l’Unitre e il Comune Incisa Scapaccino propongono la rappresentazione teatrale “Guido suonava il violino” in collaborazione con l’Istituto per la Resistenza. Uno spettacolo teatrale tutto al femminile, con le atmosfere di un thriller. Un vecchio violino entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio. Liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Con Elena Formantici, testo e regia di Patrizia Camatel. Casa degli alfieri / Archivio TEatralità Popolare, in collaborazione con Israt.
Per saperne di più: www.archivioteatralita.it
DOMENICA 29 gennaio
Gustare
Festa d'inverno 2023
- 29 gennaio 2023
- Pranzo
- Trattoria Mach cha dira - Via Umberto I, Settime (AT)
Festa d’inverno con gran fritto misto alla piemontese. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141 209381
Vedere
Giornate delle Famiglie al Paleontologico: Paleolab
- 29 gennaio 2023
- dalle 15,30
- Museo Paleontologico - Palazzo Michelerio, Asti
Il 2023 del Museo Paleontologico è dedicato alle «Giornate delle famiglie». Questa domenica tocca a Paleolab: ritrovo in museo, per visite guidate laboratori didattici e simulazione di scavo. La mostra paleontologica comprende due percorsi espositivi: nel primo si possono ammirare i resti di scheletri fossili di cetacei (balene e delfini) risalenti all’epoca pliocenica quando la Pianura Padana era sommersa dal mare; il secondo percorso tratta la paleontologia in generale e quella territoriale. Costo 8 euro per i grandi, 6 euro per i bambini a 6 a 14 anni; prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141/592091
Ascoltare
Filippo Larganà a Fontanile
- 29 gennaio 2023
- 15,30
- Biblioteca Rapetti - Fontanile (AT)
Continua la rassegna «Liberamente. Incontri con l’autore»: oggi alle 15,30, il giornalista e scrittore canellese Filippo Larganà presenta il suo «Romanzo delle tre righe». Il libro (190 pagine, 18,72 euro) è disponibile sulla piattaforma Amazon. Seguirà rinfresco. Ingresso libero.
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 29 gennaio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Torna, anche per il 2023, Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà dal 15 gennaio al 19 febbraio tutte le domeniche alle 17 in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Roberta Bellesini, Andrea Cavalletto – Io uccido: graphic novel dal romanzo di Giorgio Faletti. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Ascoltare
A Canelli si riflette sulla Shoah
- 29 gennaio 2023
- 17
- Biblioteca Monticone - via Giuliani 29, Canelli (AT)
Incontro in cui si parlerà di Fascismo e razza e delle ragioni che hanno condotto alla complicità italiana nella Shoah. Nicoletta Fasano, ricercatrice dell’Istituto di Storia della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Asti (Israt), condurrà infatti alle radici dell’antisemitismo e di altre forme di razzismo nate o, se preesistenti, amplificate durante il ventennio fascista. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato da Memoria Viva Canelli, Biblioteca Civica G. Monticone e Israt, con il patrocinio del Comune di Canelli e con l’adesione di Anpi Sezione di Canelli e dell’Unitre Nizza-Canelli.
Per saperne di più: www.memoriaviva-canelli.it
Ascoltare
"Il re delle Alpi. Storie di Walter Bonatti"
- 29 gennaio 2023
- 17
- Teatro civico - Moncalvo (AT)
Al teatro di Moncalvo alla scoperta del grande alpinista Walter Bonatti: testo e regia di Alberto Barbi; musiche di Alan Brunetta; luci di Luca Santori. Per la stagione teatrale 2023. .
Per saperne di più: www.arte-e-tecnica.it
Vedere
"Delirio a due" alla Casa del teatro 3
- 29 gennaio 2023
- 18
- Casa del teatro - via Scarampi, Asti
“Delirio a due” di Ionesco va in scena con Luca Capello e Manuela Parola, regia di Ileana Spalla.
Per saperne di più: info@casadelteatro3.it
Vedere
Simone Coppo nel film "La seconda vita"
- 29 gennaio 2023
- dalle 18,15
- Museo Paleontologico - Palazzo Michelerio, Asti
In Sala Pastrone sarà presentato «La seconda via», il primo film di finzione sugli alpini nella ritirata di Russia 1943, che costò la vita a migliaia di uomini. In sala ci sarà anche l’attore astigiano Simone Coppo, tra i protagonisti del film, nel cast con Ugo Piva, Nicola Adobati, Sebastiano Bronzato, Giusto Cucchiarini, Stefano Zanelli, Neri Marcorè. Scritto e diretto da Alessandro Garilli, il film esce in occasione dell’ottantesimo della Ritirata di Russia e della prima Giornata Nazionale della Memoria e del sacrificio degli Alpini
Per saperne di più: 0141/399580
Vedere
"La memoria non è mai cimitero"
- 29 gennaio 2023
- 21
- Spazio Kor - Asti
“La memoria non è mai cimitero. I meccanismi della Shoah nella storia dell’uomo” va in scena allo Spazio Kor. Drammaturgia, recitazione e regia di Marco Gobetti. Musiche originali chitarra acustica e voce Dario Buccino.
Per saperne di più: 0141/399580
MERCOLEDI' 1 FEBBRAIO
Gustare
Nizza è... Incontri DiVini - Day 3
- 1 febbraio 2023
- 20.30
- Foro Boario - piazza Garibaldi, Nizza Monferrato (AT)
Tre incontri dedicati a presentare e far incontrare i vini tipici del territorio con i vini di regioni viticole portoghesi. Terzo e ultimo appuntamento con “I vini speciali”. In abbinamento selezione di cioccolaterie. Interventi dell’enologo Paolo Manera. Costo per le tre serate: 50 euro a persona. Possibilità di iscrizione a singola serata a 20 euro.
Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it/it
Vedere
Massimo Dapporto al Teatro Alfieri
- 1 febbraio 2023
- 21
- Teatro Alfieri - Asti
La stagione del Teatro Alfieri continua con “Il delitto di via dell’Orsina” di Eugène-Marin Labiche. Traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi, adattamento e regia Andrée Ruth Shammah. In scena Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni. Due uomini, un ricco nobile ed elegante (Massimo Dapporto) e un proletario rozzo e volgare (Antonello Fassari), si risvegliano nello stesso letto, hanno le mani sporche, le tasche piene di carbone e non ricordano nulla di quanto accaduto la notte precedente. Quando dal giornale apprendono della morte di una giovane carbonaia si convincono di essere stati loro a commettere l’omicidio. Per i due protagonisti, disposti a tutto pur di sfuggire alla colpa e mantenere le apparenze, non resta che far sparire ogni prova, dimostrandosi così capaci del peggio. Biglietti 18 e 23 euro.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Vedere
"The Case" a Mondovisioni
- 1 febbraio 2023
- 20,45
- Spazio Kor - Asti
La rassegna «Mondovisioni» continua con «The Case» di Nina Guseva: alle 20,45 allo Spazio Kor (biglietti 5 euro alla cassa del teatro, oppure su webtic.it con maggiorazione di 1 euro). Durante l’estate 2019 Mosca è teatro di proteste contro il governo di Putin. Tremila persone vengono arrestate, tra queste il giovane ma già popolare attivista Konstantin Kotov. La sua avvocata Maria Eismont si rende subito conto che si tratta di accuse puramente strumentali, per spaventare e dare l’esempio a tanti altri giovani politicamente impegnati. Nonostante gli sforzi di Maria, il tribunale condanna Kotov a quattro anni di carcere.
Per saperne di più: www.findthecure.it
venerdi' 3 FEBBRAIO
Ascoltare
Ricordando Remo Rapetti
- 3 febbraio 2023
- 20.45
- Auditorium SS. Trinità - Nizza (AT)
Questa sera nono concerto “Ricordando Remo”. L’Accademia L’Erca ospita l’evento organizzato e promosso da Mario Rapetti e Pietro Masoero, con la direzione artistica di Marcello Rota. I soprani Stefania Delsanto e Stefanna Kybalova assieme al tenore Valter Borin saranno accompagnati al pianoforte da Diego Crovetti. Il programma comprenderà celebri brani tratti dal repertorio della musica operistica, dell’operetta e della canzone d’autore. L’ingresso è libero. Eventuali offerte verranno devolute alla Fondazione ex Allievi dell’Oratorio Don Bosco di Nizza.
Ascoltare
Blindur al Diavolo Rosso
- 3 febbraio 2023
- 21
- Diavolo Rosso - piazza San Martino, Asti
Continua la musica al Diavolo Rosso. Il calendario dei concerti di gennaio prosegue con il concerto di Blindur progetto firmato dal cantautore e produttore Massimo De Vita. La serata al Diavolo è una delle tappe del tour “Exit Live”. Ingresso libero.
Per saperne di più: facebook.com/diavolorosso.asti
Vedere
"Guido suonava il violino" a Castelnuovo
- 3 febbraio 2023
- 21
- Ala - piazza Don Bosco, Castelnuovo Don Bosco (AT)
Un vecchio violino entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio. Liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Con Elena Formantici, testo e regia di Patrizia Camatel. Casa degli alfieri / Archivio TEatralità Popolare, in collaborazione con Israt. Organizzate l’Israt con Consiglio Regionale del Piemonte e Comitato Resistenza e Costituzione
Per saperne di più: www.archivioteatralita.it
SABATO 4 FEBBRAIO
Gustare
Festa d'inverno 2023
- 4 febbraio 2023
- Pranzo e cena
- Trattoria Mach cha dira - Via Umberto I, Settime (AT)
Festa d’inverno con sontuoso bollito misto. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141 209381
Ascoltare
Porro in Biblioteca con "Il mare nostro"
- 4 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Si terrà la presentazione del libro di Alessandro Porro e Marco Magnone “Il mare nostro – Cronache da una nave che fa la differenza” (Piemme). Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Vedere
"Guido suonava il violino" a San Fedele
- 4 febbraio 2023
- 21
- Centro civico San Fedele - via Trilussa, Asti
Un vecchio violino entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio. Liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Con Elena Formantici, testo e regia di Patrizia Camatel. Casa degli alfieri / Archivio TEatralità Popolare, in collaborazione con Israt. Organizzate l’Israt con Consiglio Regionale del Piemonte e Comitato Resistenza e Costituzione
Per saperne di più: www.archivioteatralita.it
DOMENICA 5 FEBBRAIO
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 5 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Torna, anche per il 2023, Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà dal 15 gennaio al 19 febbraio tutte le domeniche alle 17 in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Luciano Bertello – Osterie della tradizione. Tra Langhe, Roero, Monferrato e Tortonese. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Vedere
Il fu Mattia Pasquale a San Damiano
- 5 febbraio 2023
- 17
- Foro Boario - San Damiano (AT)
La stagione continua con “Il fu Mattia Pasquale” di .Pellegrino Delfino (che cura anche la regia), con Mario Li Santi e Silvana Nosenzo, con Giada Dovico, Nicoletta Porporato, Daniele Coppo e Giorgia Camerano. Ingresso libero.
Per saperne di più: www.arte-e-tecnica.it
MERCOLEDI' 7 FEBBRAIO
Vedere
"Children in the picture" a Mondovisioni
- 7 febbraio 2023
- 20.45
- Spazio Kor - Asti
La rassegna «Mondovisioni» continua con «Children in the picture», un docufilm durissimo e inquietante sul dark web. Al centro del documentario la Task Force Argos della polizia australiana, specializzata nelle operazioni sotto copertura per salvare i bambini dagli abusi sessuali online. La squadra Argos fa luce sull’oscura realtà degli abusi sessuali su minori, infiltrandosi in reti criminali globali e dando la caccia ai peggiori molestatori. Ma l’avvento degli smartphone e dei social media ha dato ai bambini strumenti per creare e condividere loro stessi contenuti con chiunque nel mondo: un’altra via per i criminali per accedere a potenziali vittime. Biglietti 5 euro. .
Per saperne di più: www.findthecure.it
DOMENICA 12 FEBBRAIO
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 12 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Torna, anche per il 2023, Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà dal 15 gennaio al 19 febbraio tutte le domeniche alle 17 in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Laura Nosenzo – Fossili e territori. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
DOMENICA 19 FEBBRAIO
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 19 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Ultimo appuntamento anche per il 2023 con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Carlo Pertusati – Dottori della Chiesa. Donne e uomini esperti di Dio. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Altri eventi in corso
50 anni di storia con la matita di Guarene
- Esposizione permanente
- Sala riunioni dell’assessorato alle Manifestazioni - Asti
Un allestimento permanente con protagonista la storia locale degli ultimi 50 anni, tra eventi e loghi. E’ quanto a disposizione di chi frequenta il Comune di Asti, grazie alla matita dell’artista Antonio Guarene e da un’idea dell’architetto Pasquale Riso.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Museo Civico della Stampa di Mondovì
- 14.30-18
- Piazza D'Armi 2E - Piazza (CN)
Con la riapertura del Museo Civico della Stampa di Mondovì e con il nuovo allestimento è stata ricostruita in un’apposita sala la tipografia familiare Belloni, corrente in Nizza Monferrato. La rivista Astigiani ne aveva parlato nel numero 26.
Il museo è aperto giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18; sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per saperne di più: 339 749 1335 – info@museostampamondovi.it – www.museostampamondovi.it
Torna il Luna Park ad Asti
- Piazza Campo del Palio - Asti
Dal 4 al 26 febbraio ad Asti, in piazza Campo del Palio, tornerà anche il Luna Park, in occasione del Carnevale.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Mostra "La vita di Alfieri" raccontata da Pinsoglio
- Parrocchia di San Martino, Asti
Fino al 3 marzo 2023 rimarrà allestita la mostra “La vita di Alfieri raccontata da Filippo Pinsoglio”. L’inaugurazione venerdì 20 gennaio, alla presenza dell’artista, conduce Carla Forno.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Mostra “Dalla Terra alla Luna e ritorno?”
- Dal 12 novembre e fino al 25 aprile 2023
- Su prenotazione
- Magmax - Torre Quartero, Asti (AT)
Il richiamo più importante sarà rappresentato da vari tipi di rocce e minerali terrestri simili a quelli della Luna. Non mancherà la fiala in vetro con la polvere di luna (regolite), tra i reperti che affascinano da sempre i visitatori del Magmax, mentre compariranno per la prima volta cartoline postali, francobolli, figurine e medaglie dedicati alla conquista della Luna, messi insieme da Tomalino in circa cinquant’anni di ricerca: oggi fanno parte della collezione Magmax.
Per saperne di più: 328 1698691 – astimagmax@gmail.com
Mostra "Fiorire d'inverno"
- Fino al 31 gennaio 2023
- Orari vari
- Caffetteria Mazzetti, corso Alfieri 357 - Asti (AT)
Esposizione di 50 ritratti di eccellenze femminili realizzati da Noel Gazzano nell’ambito di un’inchiesta sul tema ‘donne e lavoro’ pubblicata sulle pagine astigiane del quotidiano “La Stampa” nell’arco dell’ultimo anno. Cinquanta opere che raccontano, con linguaggio sognante, l’incontro con altrettante donne. Cinquanta professioniste che hanno raggiunto livelli di eccellenza in Italia ed all’estero, in ogni settore: imprenditoria, scienza, ricerca, sanità, giustizia, arti, artigianato, media, sport, spettacolo. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 gennaio, nei locali della Caffetteria, negli orari di apertura del locale, ovvero dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 22. Giorno di chiusura: lunedì.
Per saperne di più: info@noelgazzano.com
Mostra "Omaggio a Jutta Schaefer"
- Fino al 12 febbraio 2023
- Orari vari
- Musarmo - via Brofferio 24, Mombercelli (AT)
Mostra: “Omaggio a Jutta Schaefer”. Saranno esposti anche i presepi di Renato Milano e Piero Oldano. Apertura 18 e 26 dicembre 15.30-18; dall’8 gennaio al 12 febbraio la domenica 15.30-18.
Per saperne di più: www.facebook.com/musarmo
Mostra "Boldini e il mito della Belle Epoque"
- Fino al 10 aprile 2023
- Orari vari
- Palazzo Mazzetti - Asti (AT)
Nuova mostra a Palazzo Mazzetti, dal titolo “Boldini e il mito della Belle Époque”. Dopo i successi delle mostre Chagall. Colore e magia, Monet e gli impressionisti in Normandia, I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna, la collaborazione tra Fondazione Asti Musei e Arthemisia continua a richiamare folle di visitatori ad Asti. A cura di Tiziano Panconi, il progetto espositivo prevede una ricca selezione di opere che pone l’attenzione sulla capacità dell’artista di saper esaltare la bellezza femminile e svelare l’anima più intima e misteriosa dei protagonisti dell’epoca.
Per saperne di più: www.museidiasti.com/palazzo-mazzetti/
Anduma.it è un supplemento al numero 37 di Astigiani
Direttore responsabile: Sergio Miravalle
In redazione: Valentina Fassio, Enrico Panirossi, Alessandro Sacco, Elisabetta Testa