I nostri consigli per vedere, ascoltare, muoversi e gustare nell’Astesana, in Monferrato, Langa, Roero e dintorni.
Usciamo, ma sempre nel massimo rispetto delle norme di prevenzione contro il contagio. Anduma sì, ma con giudizio.
Vuoi far comparire i tuoi appuntamenti in Anduma.it? Scrivi a anduma@astigiani.it
venerdi' 3 FEBBRAIO
Ascoltare
Ricordando Remo Rapetti
- 3 febbraio 2023
- 20.45
- Auditorium SS. Trinità - Nizza (AT)
Questa sera nono concerto “Ricordando Remo”. L’Accademia L’Erca ospita l’evento organizzato e promosso da Mario Rapetti e Pietro Masoero, con la direzione artistica di Marcello Rota. I soprani Stefania Delsanto e Stefanna Kybalova assieme al tenore Valter Borin saranno accompagnati al pianoforte da Diego Crovetti. Il programma comprenderà celebri brani tratti dal repertorio della musica operistica, dell’operetta e della canzone d’autore. L’ingresso è libero. Eventuali offerte verranno devolute alla Fondazione ex Allievi dell’Oratorio Don Bosco di Nizza.
Ascoltare
Blindur al Diavolo Rosso
- 3 febbraio 2023
- 21
- Diavolo Rosso - piazza San Martino, Asti
Continua la musica al Diavolo Rosso. Il calendario dei concerti di gennaio prosegue con il concerto di Blindur progetto firmato dal cantautore e produttore Massimo De Vita. La serata al Diavolo è una delle tappe del tour “Exit Live”. Ingresso libero.
Per saperne di più: facebook.com/diavolorosso.asti
Vedere
"Guido suonava il violino" a Castelnuovo
- 3 febbraio 2023
- 21
- Ala - piazza Don Bosco, Castelnuovo Don Bosco (AT)
Un vecchio violino entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio. Liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Con Elena Formantici, testo e regia di Patrizia Camatel. Casa degli alfieri / Archivio TEatralità Popolare, in collaborazione con Israt. Organizzate l’Israt con Consiglio Regionale del Piemonte e Comitato Resistenza e Costituzione
Per saperne di più: www.archivioteatralita.it
SABATO 4 FEBBRAIO
Ascoltare
Il romanzo di Pinuccio Marra
- 4 febbraio 2023
- 10,30
- Nuovo circolo Nosenzo - via Corridoni, 51 Asti
Si presenta il romanzo di Pinuccio Marra «Sul gradino dell’uscio Ritorno al Monferrato», edito dalla casa editrice Baima & Ronchetti. Accanto a Marra, intervengono Sergio Miravalle, giornalista e direttore di Astigiani, che ha curato la prefazione e Francesco Scalfari, docente e antropologo.
Per saperne di più: 349 433 7759
Gustare
Festa d'inverno 2023
- 4 febbraio 2023
- Pranzo e cena
- Trattoria Mach cha dira - Via Umberto I, Settime (AT)
Festa d’inverno con sontuoso bollito misto. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141 209381
Ascoltare
Porro in Biblioteca con "Il mare nostro"
- 4 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Si terrà la presentazione del libro di Alessandro Porro e Marco Magnone “Il mare nostro – Cronache da una nave che fa la differenza” (Piemme). Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Gustare
Cena biblica "Alla tavola di Pietro"
- 4 febbraio 2023
- 20
- Scuola Alberghiera di Agliano sede di Asti - via Asinari
La Bibbia si svela a tavola attraverso le ricette dei Papi: succede nella cena biblica «Alla tavola di Pietro», che si terrà sabato alle 20 nella sede di Asti della Scuola Alberghiera di Agliano (via Asinari). Organizzata con gli Oblati di San Giuseppe, sarà guidata da don Andrea Ciucci, molto conosciuto e apprezzato ad Asti come scrittore, biblista e appassionato di cucina. Quattro le portate, preparate e servite a tavola dagli allievi del quarto anno, seguiti dai docenti e con la supervisione di don Andrea. Nel menù, a 25 euro, «Che cos’è la verità?» (Giovanni 18,38), flan di zucchine con crema di zafferano per Benedetto XVI; «A Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (Matteo 22,21), Timballo alla Bonifacio VIII; «Ogni regno diviso in sé stesso va in rovina» (Luca 11,17), filetto alla Carlomagno per papa Leone III; «Vino nuovo in otri nuovi» (Luca 5,38), crostata di mele e pere di Pio V. Ogni portata sarà accompagnata da una lettura tratta dalla Bibbia e dall’excursus storico-biblico-culturale con il racconto di don Andrea. Partner dell’iniziativa la Coldiretti di Asti, che attraverso Campagna Amica promuove e valorizza i prodotti locali. Prenotazioni alla Scuola Afp Colline Astigiane (0141/351420), agli Oblati e in Diocesi..
Per saperne di più: 0141/351420
Vedere
"Stop making sense" allo Spazio Kor
- 4 febbraio 2023
- 21
- Centro civico San Fedele - via Trilussa, Asti
Progetto di Katia Giuliani, allo Spazio Kor va in scena “Stop Making Sense”. Ogni volta che abbiamo a che fare con un accadimento, ci perdiamo nel cercare giustificazioni, contenuti, principi. “Stop Making Sense” è un appello che l’artista rivolge a sé stessa e allo spettatore, un tentativo di guarigione e un grido di libertà dai significati, un invito e un esercizio alla presenza tradotto in una successione di atti senza senso, senza un motivo, senza un perché, senza uno scopo, a parte quello dove non vi è nulla da capire, da raggiungere o da realizzare. Biglietti d a5 a 10 euro.
Per saperne di più: www.spaziokor.it
Vedere
"Guido suonava il violino" a San Fedele
- 4 febbraio 2023
- 21
- Centro civico San Fedele - via Trilussa, Asti
Un vecchio violino entra prepotentemente nella quotidianità di una donna, ricercatrice di professione, costringendola ad abbandonare il suo rassicurante, scientifico metodo di indagine e chiedendole di dedicarsi, anima e cuore, alla ricostruzione di una storia da salvare dall’oblio. Liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Con Elena Formantici, testo e regia di Patrizia Camatel. Casa degli alfieri / Archivio TEatralità Popolare, in collaborazione con Israt. Organizzate l’Israt con Consiglio Regionale del Piemonte e Comitato Resistenza e Costituzione
Per saperne di più: www.archivioteatralita.it
DOMENICA 5 FEBBRAIO
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 5 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Torna, anche per il 2023, Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà dal 15 gennaio al 19 febbraio tutte le domeniche alle 17 in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Luciano Bertello – Osterie della tradizione. Tra Langhe, Roero, Monferrato e Tortonese. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Ascoltare
Marco Drago a Canelli
- 5 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Monticone - Canelli (AT)
Chissà se si può davvero pensare tutta la vita al primo amore?
A Marco Drago è successo e ce lo racconterà domenica 5 febbraio, presso la Biblioteca Gigi Monticone, durante una delle prime presentazioni del suo ultimo romanzo “Innamorato”, ed. Bollati Boringhieri.
L’autore, traduttore e da oltre vent’anni conduttore radiofonico, membro della factory artistica Istituto Barlumen, dialogherà con lo scrittore Dario Voltolini, da poco squisito ospite a Canelli con il suo romanzo “Il Giardino degli Aranci”.
Per saperne di più: biblioteca@comune.canelli.at.it
Vedere
Il fu Mattia Pasquale a San Damiano
- 5 febbraio 2023
- 17
- Foro Boario - San Damiano (AT)
La stagione continua con “Il fu Mattia Pasquale” di .Pellegrino Delfino (che cura anche la regia), con Mario Li Santi e Silvana Nosenzo, con Giada Dovico, Nicoletta Porporato, Daniele Coppo e Giorgia Camerano. Ingresso libero.
Per saperne di più: www.arte-e-tecnica.it
Vedere
Orologio a Cucù alla casa del Teatro
- 5 febbraio 2023
- 18
- Casa del Teatro 3 - via Scarampi (AT)
Alla Casa del Teatro 3 – L’Arcoscenico va in scena “Orologio a Cucù” di Angelo Repetto con Paolo Scepi. Una storia in bilico tra noir e commedia. Una lunga e articolata confessione, piena di orrori impossibili, vite spezzate, vecchiette rompiscatole, autobus stracolmi, giornate troppo brevi, misteriose battute di caccia, sogni inquietanti e … acqua, tanta acqua, troppa acqua. Una storia d’amore, come ce ne sono tante. Tutto parte con l’amore e tutto finisce con l’amore. Non si può sfuggire alle regole. Ma tentare di fuggire è umano. Ingresso libero.
Per saperne di più: www.casadelteatro3.it
Ascoltare
Sotto le stelle del jazz al Diavolo Rosso
- 5 febbraio 2023
- 21
- Diavolo Rosso - piazza San Martino, Asti
Continua la musica al Diavolo Rosso con la rassegna «Sotto le stelle del Jazz». In programma il recital «Too Black»: l’attrice e cantante Daniela Placci porterà sul palco vita, passione e musica due mostri sacri come Johnny Cash e Amy Winehouse, due artisti che hanno scalato le classifiche mondiali. Ingresso libero.
Per saperne di più: facebook.com/diavolorosso.asti
MERCOLEDI' 8 FEBBRAIO
Vedere
"Children in the picture" a Mondovisioni
- 8 febbraio 2023
- 20.45
- Spazio Kor - Asti
La rassegna «Mondovisioni» continua con «Children in the picture», un docufilm durissimo e inquietante sul dark web. Al centro del documentario la Task Force Argos della polizia australiana, specializzata nelle operazioni sotto copertura per salvare i bambini dagli abusi sessuali online. La squadra Argos fa luce sull’oscura realtà degli abusi sessuali su minori, infiltrandosi in reti criminali globali e dando la caccia ai peggiori molestatori. Ma l’avvento degli smartphone e dei social media ha dato ai bambini strumenti per creare e condividere loro stessi contenuti con chiunque nel mondo: un’altra via per i criminali per accedere a potenziali vittime. Biglietti 5 euro. .
Per saperne di più: www.findthecure.it
giovedi' 9 FEBBRAIO
Ascoltare
Real Funk al Nuovo Circolo Al Pino
- 9 febbraio 2023
- 21
- Nuovi circolo culturale Al Pino - via Natta, Asti (AT)
Torna la musica al Nuovo Circolo culturale Al Pino: tocca ai Real Funk. Con un sound giovane e ricercato, la band propone brani di tutti i generi ri-arrangiati in chiave neo soul funk, per ripercorrere gli ultimi 40 anni con sonorità attuali e cariche di groove. Per la cena consigliata la prenotazione.
Per saperne di più: 0141/592717
venerdi' 10 FEBBRAIO
Ascoltare
"L'amore smuove il mondo"
- 10 febbraio 2023
- 18
- L'Arcoscenico - via Scarampi 20, Asti (AT)
“L’amore smuove il mondo”. Questo è il titolo che è stato scelto da alcuni volontari di APRI ASTI per proporre, alla cittadinanza, uno spettacolo che avrà come tema
l’amore “universale”. Durante lo spettacolo si terranno delle letture di testi, dialoghi, aforismi e poesie. Al leggio si alterneranno: Mariella Benazzi, Marina Caneva, Marilena Fissore, Carlo Patrucco, Veronica Ruscalla, Susi Sacco, Renata Sorba e Mauro Crosetti, che curerà anche la regia. Ingresso libero.
Per saperne di più: 333 3621074
Vedere
Ricordando Luigi Tenco
- 10 febbraio 2023
- 20.30
- Foro Boario - Nizza Monferrato (AT)
Serata dedicata al volontariato ricordando Luigi Tenco. Presso il Foro Boario di Nizza Monferrato è in programma una serata dedicata al volontariato ricordando il talento di Luigi Tenco, artista unico ed indimenticabile. Ingresso a offerta libera, per sostenere le attività dell’associazione Con Te OdV.
Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it/it
Ascoltare
Perissinotto e d'Ettorre da Alberi d'Acqua
- 10 febbraio 2023
- 21
- Libreria Alberi d'Acqua - via Rossini, Asti
Grandi ospiti alla libreria Alberi d’Acqua: Alessandro Perissnotto e Piero d’Ettorre presentano il loro libro “Cena di classe” il primo caso dell’avvocato Meroni, un giallo ambientato a Torino. Ingresso libero su prenotazione.
Per saperne di più: 0141/556270
Vedere
Cineforum su temi ambientali e sociali
- 10 febbraio 2023
- 21
- Foyer delle famiglie - via Milliavacca, Asti
Continua il cineforum su temi ambientali e sociali. Questa sera con Telmo Pievani e la storia dell’energia. Ingresso libero.
Per saperne di più: info@europaverdeasti.it
sabato 11 FEBBRAIO
Di tutto un po'
Agro Arte in piazza San Secondo
- 11 febbraio 2023
- Tutto il giorno
- Piazza San Secondo - Asti (AT)
In piazza San Secondo si terrà il mercatino biologico. Parteciperanno le migliori aziende selezionate dall’Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana che esporranno oggetti, libri, produzioni agricole e prodotti terapeutici e di cosmetica.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Vedere
Festa di Carnevale a Mombercelli
- 11 febbraio 2023
- Dalle 14
- Mombercelli (AT)
La Pro Loco aspetta tutti i bambini in Piazza Alfieri per la festa di Carnevale con Fata Trilly & Elfo Pabo. E a merenda bugie!!!
Per saperne di più: www.comune.mombercelli.at.it/it
Ascoltare
Nuovi corsi al Verdi con Felice Reggio e Stefania Morando
- 11 febbraio 2023
- dalle 16
- Istituto di musica Verdi - via Natta, Asti
Nuovi corsi di musica all’istituto Verdi. Oggi il docente Felice Reggio presenta il corso di Laboratorio Jazz.. Il laboratorio è aperto agli strumentisti e ai cantanti di ogni livello ed età. Gli unici requisiti previsti sono una preparazione strumentale di base e una lettura di medio livello. Partecipando a questo corso sarà possibile scoprire le caratteristiche principali del jazz, i suoi impasti sonori, l’interpretazione dei brani più famosi, l’evoluzione degli stili tramite l’attento ascolto dei grandi temi standard jazz, compresi quelli dei musical di Broadway. In particolare, verranno analizzati gli assoli e gli stili più significativi con le interpretazioni dei solisti più famosi, approfondendone la storia, sia dal punto di vista artistico sia da quello umano. Oltre al jazz, una parte rilevante del corso sarà dedicata all’affascinante mondo delle colonne sonore cinematografiche. L’obiettivo del corso è quello di costituire con gli allievi e le allieve la big band del “Verdi”, una formazione che potrebbe arricchire il panorama musicale di Asti con una gradevolissima nota di colore e di vivacità. Il secondo corso – che sarà tenuto da Stefania Morando, nuova collaboratrice del “Verdi”, dove tiene i corsi di Musica Gioco per i bambini in età prescolare – si rivolge invece agli adulti che amano il canto e mira a costituire un coro che andrà ad aggiungersi al Coro di Voci Bianche
Per saperne di più: 0141/1706904
Di tutto un po'
Scala 40 a Montaldo Scarampi
- 11 febbraio 2023
- 21
- Cantine Garelli - Montaldo Scarampi (AT)
Primo torneo amatoriale di scala 40 con inizio alle ore 21. L’evento è organizzato dalla Pro Loco presso le cantine Garelli ed è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Quota iscrizione 8 euro e premi per i primi 3 classificati.
Per saperne di più: www.comune.montaldoscarampi.at.it/it
DOMENICA 12 FEBBRAIO
Vedere
Darwin Day al Paleontologico
- 12 febbraio 2023
- Dalle 15
- Museo Paleontologico - Palazzo del Michelerio, Asti
Domenica 12 febbraio il Darwin Day celebra il lavoro di Charles Darwin. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: 0141 592091
Vedere
Carnevale a Castell'Alfero - "So tutto me'... La nascita del Gianduja"
- 12 febbraio 2023
- Orari vari
- Castello di Castell'Alfero (AT)
Domenica 12 febbraio una divertente visita animata nelle sale del castello di Castell’Alfero dedicata alle atmosfere festose del carnevale. Gli attori della compagnia teatrale degli Erranti condurranno i presenti in un viaggio insieme alle principali maschere della commedia dell’arte e di sala in sala vi faranno scoprire la figura del nostro simpatico Gianduja.La maschera simbolo di Torino, del Piemonte e del Risorgimento nasce infatti come burattino proprio nella frazione Callianetto nel 1808.
Le visite, della durata di 60 minuti, si terranno alle 15, alle 16,30 e alle 18.
Tariffa: 5 € per bambini dai 6 ai 12 anni; 7 € per gli adulti. Si richiede la prenotazione.
Per saperne di più: 0141 406611 – segreteria@comune.castellalfero.at.it
Ascoltare
Francesca Gerbi a Tigliole
- 12 febbraio 2023
- 16
- Centro Incontri Liber&Storie - Tigliole d'Asti (AT)
Presso il Centro Incontri il Gruppo di Lettura Liber&Storie incontrerà l’autrice Francesca Gerbi che presenterà il suo ultimo libro Le memorie di Viola in cui viene affrontato il tema dell’Alzheimer. La protagonista del libro viene colpita dalla malattia e pur sentendosi indifesa riesce ad esternare alle persone a lei più vicine la profondità della sua anima. L’autrice del libro è nata nel 1989 e vive a Corneliano d’Alba ma è originaria di Sa Damiano. Ha pubblicato altri due romanzi intitolati Cicatrici oltre il buio è Una torre ci vuole. L’ultima opera Le memorie di Viola verrà presentata attraverso la lettura di alcuni brani.
Per saperne di più: www.comune.tigliole.at.it/it
Ascoltare
Igor Nogarotto presenta il suo libro ad Asti
- 12 febbraio 2023
- Dalle 16 alle 19
- Libreria Kartomania - corso Alla Vittoria 59, Asti (AT)
Lo scrittore di Mombercelli Igor Nogarotto presenterà, firmando copie, il suo nuovo libro “Manuale per cuori spezzati”. Il libro è una guida per cuori spezzati, per chi è stato lasciato o vive una storia in crisi. Il metodo del manuale è innovativo poiché ideato sulla base dell’esperienza maturata tra sofferenze personali e fallimenti. La novità del metodo è rappresentata anche dalla calendarizzazione del percorso in 50 giorni durante i quali l’autore conduce il lettore verso nuovi obiettivi , superando il muro del dolore. Igor Nogarotto ha scritto altri due libri il primo dei quali ‘’ Volevo uccidere Gianni Morandi’’ divenne un caso mediatico a causa del titolo. Il secondo “Rosa stacca la spina” è stato vincitore del Premio Nazionale Area Cultura “Il libro dell’anno 2022’”.
Per saperne di più: www.facebook.com/NogarottoIgor
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 12 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Torna, anche per il 2023, Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà dal 15 gennaio al 19 febbraio tutte le domeniche alle 17 in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Laura Nosenzo – Fossili e territori. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
Di tutto un po'
Meditazione mindfulness contro lo stress
- 12 febbraio 2023
- Dalle 18.30 alle 20.30
- Biblioteca di Viarigi (AT)
Incontro con la dottoressa Elisa Accornero che parlerà della ‘’Meditazione mindfulness per la gestione dello stress’’. Verrà illustrata la pratica della consapevolezza che, inserita nelle proprie abitudini quotidiane, migliora la percezione del corpo, riduce la fame nervosa, migliora la qualità del sonno e protegge dall’ansia e dallo stress. L’incontro si ripeterà nei giorni 26 febbraio e 12 marzo. Il costo è di 80 € per tutto il percorso, detraibili fiscalmente come spesa sanitaria.
Per saperne di più: www.comune.viarigi.at.it/it
martedi' 14 FEBBRAIO
Vedere
L'amore secondo Boldini
- 14 febbraio 2023
- dalle 15
- Palazzo Mazzetti - Asti
Alla scoperta del manuale di corteggiamento ottocentesco attraverso una speciale visita dedicata alle coppie per il giorno di San Valentino con una lettera a tema tratta dall’epistolario del ritrattista in omaggio per ciascuna coppia.
Per saperne di più: 0141 530403
mercoledi' 15 FEBBRAIO
Vedere
Giacomo Poretti al Teatro Alfieri
- 15 febbraio 2023
- 21
- Teatro Alfieri - Asti
La stagione del Teatro Alfieri continua con “Funeral Home” di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori, regia di marco Zoppello. Due anziani, un uomo e una donna, sono seduti nel salotto di una casa funeraria. Sono lì perché il loro migliore amico se ne è andato. Lui vorrebbe essere in qualsiasi luogo tranne che in quello e non sopporta l’idea di dover parlare della morte, mentre lei tratta la cosa come un buon argomento di conversazione. Rita e Ambrogio litigano come al solito, come solo due anziani sanno litigare, con ferocia ma anche molto teneramente. Trascorrono così un’ora e mezza, Lui a sfuggire dalla realtà e Lei a cercare di riportarcelo. Un inseguimento divertente e poetico. Biglietti 18 e 23 euro.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
DOMENICA 19 FEBBRAIO
Ascoltare
Passepartout en Hiver in Biblioteca
- 19 febbraio 2023
- 17
- Biblioteca Astense Giorgio Faletti - Asti (AT)
Ultimo appuntamento anche per il 2023 con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Come nelle scorse edizioni, a ogni evento sarà presente uno dei pittori della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Oggi Carlo Pertusati – Dottori della Chiesa. Donne e uomini esperti di Dio. Ingresso libero.
Per saperne di più: bibliotecastense.it
MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO
Ascoltare
Corso per smartphone e tablet con Astigiani
- 22 febbraio 2023
- Dalle 15 alle 17
- Caffetteria Mazzetti - Asti (AT)
Per saperne di più: info@astigiani.it
MERCOLEDI' 1 marzo
Ascoltare
Corso per smartphone e tablet con Astigiani
- 1 marzo 2023
- Dalle 15 alle 17
- Caffetteria Mazzetti - Asti (AT)
Per saperne di più: info@astigiani.it
Altri eventi in corso
50 anni di storia con la matita di Guarene
- Esposizione permanente
- Sala riunioni dell’assessorato alle Manifestazioni - Asti
Un allestimento permanente con protagonista la storia locale degli ultimi 50 anni, tra eventi e loghi. E’ quanto a disposizione di chi frequenta il Comune di Asti, grazie alla matita dell’artista Antonio Guarene e da un’idea dell’architetto Pasquale Riso.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Museo Civico della Stampa di Mondovì
- 14.30-18
- Piazza D'Armi 2E - Piazza (CN)
Con la riapertura del Museo Civico della Stampa di Mondovì e con il nuovo allestimento è stata ricostruita in un’apposita sala la tipografia familiare Belloni, corrente in Nizza Monferrato. La rivista Astigiani ne aveva parlato nel numero 26.
Il museo è aperto giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18; sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per saperne di più: 339 749 1335 – info@museostampamondovi.it – www.museostampamondovi.it
Torna il Luna Park ad Asti
- Piazza Campo del Palio - Asti
Dal 4 al 26 febbraio ad Asti, in piazza Campo del Palio, tornerà anche il Luna Park, in occasione del Carnevale.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Mostra "La vita di Alfieri" raccontata da Pinsoglio
- Parrocchia di San Martino, Asti
Fino al 3 marzo 2023 rimarrà allestita la mostra “La vita di Alfieri raccontata da Filippo Pinsoglio”. L’inaugurazione venerdì 20 gennaio, alla presenza dell’artista, conduce Carla Forno.
Per saperne di più: www.comune.asti.it
Mostra “Dalla Terra alla Luna e ritorno?”
- Dal 12 novembre e fino al 25 aprile 2023
- Su prenotazione
- Magmax - Torre Quartero, Asti (AT)
Il richiamo più importante sarà rappresentato da vari tipi di rocce e minerali terrestri simili a quelli della Luna. Non mancherà la fiala in vetro con la polvere di luna (regolite), tra i reperti che affascinano da sempre i visitatori del Magmax, mentre compariranno per la prima volta cartoline postali, francobolli, figurine e medaglie dedicati alla conquista della Luna, messi insieme da Tomalino in circa cinquant’anni di ricerca: oggi fanno parte della collezione Magmax.
Per saperne di più: 328 1698691 – astimagmax@gmail.com
Mostra "Omaggio a Jutta Schaefer"
- Fino al 12 febbraio 2023
- Orari vari
- Musarmo - via Brofferio 24, Mombercelli (AT)
Mostra: “Omaggio a Jutta Schaefer”. Saranno esposti anche i presepi di Renato Milano e Piero Oldano. Apertura 18 e 26 dicembre 15.30-18; dall’8 gennaio al 12 febbraio la domenica 15.30-18.
Per saperne di più: www.facebook.com/musarmo
Mostra "Boldini e il mito della Belle Epoque"
- Fino al 10 aprile 2023
- Orari vari
- Palazzo Mazzetti - Asti (AT)
Nuova mostra a Palazzo Mazzetti, dal titolo “Boldini e il mito della Belle Époque”. Dopo i successi delle mostre Chagall. Colore e magia, Monet e gli impressionisti in Normandia, I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna, la collaborazione tra Fondazione Asti Musei e Arthemisia continua a richiamare folle di visitatori ad Asti. A cura di Tiziano Panconi, il progetto espositivo prevede una ricca selezione di opere che pone l’attenzione sulla capacità dell’artista di saper esaltare la bellezza femminile e svelare l’anima più intima e misteriosa dei protagonisti dell’epoca.
Per saperne di più: www.museidiasti.com/palazzo-mazzetti/
Anduma.it è un supplemento al numero 37 di Astigiani
Direttore responsabile: Sergio Miravalle
In redazione: Valentina Fassio, Enrico Panirossi, Alessandro Sacco, Elisabetta Testa