Anduma

I nostri consigli per vedere, ascoltare, muoversi e gustare nell’Astesana, in Monferrato, Langa, Roero e dintorni.
Usciamo, ma sempre nel massimo rispetto delle norme di prevenzione contro il contagio. Anduma sì, ma con giudizio.

Vuoi far comparire i tuoi appuntamenti in Anduma.it? Scrivi a anduma@astigiani.it

MERCOLEDI' 31 MAGGIO

Di tutto un po'

Mario Lancisi presenta "Don Milani"

Mercoledì 31 Maggio in mattinata al Cpia le Acli organizzano (per la rassegna “senza perdere la tenerezza”) l’intitolazione di un’aula in ricordo di Roberto Genta, educatore e presidente delle Acli di Asti dal 1996 al 2004. Alle 18 presso la Biblioteca Astense Mario Lancisi presenterà il suo libro “Don Milani, vita di un profeta disobbediente.

Per saperne di più: bibliotecastense.it

GIOVEDI' 1 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout numero 20

Il festival si apre con Passepartout delle idee: con Donatella Gnetti, Storia, segreti e figure del festival di Asti entrato tra i più lucidi appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero, di progetto. Ad aprire gli appuntamenti una selezione di letture in omaggio a Italo Calvino, di cui ricorre il centenario della nascita, a cura dell’attrice Ileana Spalla. Ingresso libero. 

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Ascoltare

Cent'anni di Langa

Giovedì 1 giugno alle 18  al “Libraccio” in Corso Alfieri sarà presentato il libro dello scrittore astigiano Mario Zunino “Cent’anni di Langa” storia di una cascina e di una famiglia. Dialogherà con lo scrittore il rettore dell’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra Piercarlo Grimaldi. Ingresso libero e gratuito.

Per saperne di più: negozi.libraccio.it/negozi/asti/libraccio-asti

Di tutto un po'

Jose’ Domingo Molas, non vivevo sulla luna

Giovedì 1 giugno alle 21.30 al Foyer delle Famiglie, a chiusura della rassegna “senza perdere la tenerezza”, le Acli organizzano lo spettacolo “Jose’ Domingo Molas, non vivevo sulla luna” con Marco Gobetti .

Per saperne di più: www.facebook.com/ReteWelcomingAsti/

Di tutto un po'

Musica alla Casa del popolo

Alla Casa del Popolo (via Brofferio, 129), concerto di Luigi Vincenzo Monella in arte Louis Vince, classe 1994. Astigiano, ha iniziato con il rap a 16 anni. Ha fatto pate del collettivo «Fresh Boyz», per poi intraprendere un percorso da solista. Dopo gli anni a Milano e Varese, è tornato nella città natale iniziando un nuovo percorso. Nella sua carriera musicale ha aperto concerti a big del calibro di Guè, Two Fingerz, Tormento (Sottotono). A seguire, No Comply dj set. Ingresso riservato ai soci Arci.

VENERDI' 2 GIUGNO

Di tutto un po'

Il Gulla 2023

Da venerdì 2 Giugno a domenica 4 Giugno dalle 9 alle 22 è in programma la tredicesima edizione del Memorial Luca Gulinelli “Il Gulla” con torneo di calcio a 5, musica e cibo.
L’evento aiuterà la riqualificazione della scuola Galileo Ferraris.
Il torneo di calcio si terrà da venerdì a domenica al campo Fregoli.
Venerdì e sabato alle 19  dj set e domenica alle 20.30 finalissima ed estrazione lotteria. Costo biglietto 2 Euro.

Per saperne di più: www.facebook.com/gliamicidiluca8/?locale=it_IT

Ascoltare

Il Faber teater al Parco Lungo Borbore

La rassegna «Acerbi al parco» si conclude venerdì al parco Pastrone (Lungo Borbore) con «Andante», nuovo spettacolo del Faber Teater, in scena alle 10,30 e alle 17,30. Si tratta di uno spettacolo itinerante ed esperienziale, a gruppi: un’esperienza di parole e suoni, passi e pensieri, falcate e canti. Con Francesco Micca, Marco Andorno, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Paola Bordignon e Sebastiano Amadio. Drammaturgia è di Gianluca Favetto, la drammaturgia musicale e le musiche originali di Antonella Talamonti. Biglietti 5 euro; ridotto 2 euro fino ai 12 anni. Consigliata la prenotazione.

Per saperne di più: appuntamentoweb.it.

Di tutto un po'

Festa patronale a Castellero

Da venerdì 2 Giugno alle ore 15 a domenica 4 Giugno alle 24 è in programma la “Festa Patronale 2023”. Venerdì alle 15 “mani in pasta”, laboratorio pizza per studenti e alle 19.30 “pizza in piazza”. Seguirà cena con musica. Sabato alle 16 prima edizione di “ nocciobike” pedalata tra i noccioleti. A seguire stand gastronomico e serata musicale. Domenica continuerà l’apertura dello stand gastronomico con musica. Ingresso gratuito con banco di beneficenza.

Per saperne di più: www.comune.castellero.at.it/it

Di tutto un po'

Camminata del cuore a Nizza Monferrato

Sabato 2 Giugno alle 16.30, con partenza ed arrivo all’oratorio Don Bosco, si terrà  la “Camminata del cuore” con breve pausa di declamazione testi e canzoni della Piccola Compagnia dei Viaggiatori che tratterà il tema della lotta alla violenza sulle donne. Alle 19 raviolata per tutti. Le offerte saranno devolute a missioni del Brasile e del Ciad.

Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it/it

Di tutto un po'

Barbera Unplugged 2023 ad Agliano

Da venerdì 2 Giugno alle 17 a sabato 3 Giugno alle 23.45 in Piazza San Giacomo si terrà l’evento “Barbera Unplugged 2023”, notti di vino, cibo e musica.


Per saperne di più: www.comune.aglianoterme.at.it/it

Ascoltare

Ricordando Betti Zambruno

Nel giorno della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno, Anpi Asti e Israt organizzano «Ra memoria dra steila», concerto-incontro dedicato a Betti Zambruno, appassionata interprete delle tradizioni musicali piemontesi prematuramente scomparsa lo scorso anno. Dalle 17, nel cortile della sede Auser (via Lamarmora n.1) si esibiranno:        I Nichilisti dello Swing,   Folk Aut, Gustin’s Winery Combo. Presenta Flavio Tosetti con l’intervento di Gianfranco Miroglio. In collaborazione con Aism Asti, Auser Gsh Pegaso e con il supporto del Csvaa.

Per saperne di più: 0141/30060

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout con Lucia Annunziata

Secondo giorno di festival. Si inizia alle 18 con Oksana Lyniv, direttrice d’orchestra. La bacchetta ucraina guida artistica di un grande teatro italiano e simbolo delle donne conquistatrici del podio. A intervistarla il giornalista Luca Baccolini. Alle 21, sempre in Biblioteca, le “Due Americhe” secondo Lucia Annunziata. 

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Di tutto un po'

Torna il Gustadom

Venerdì 2 e sabato 3 Giugno alle ore 20 il Rione Cattedrale organizza la XXII edizione di “Il Gustadom”, itinerario enogastronomico attraverso cortili e piazze del Rione, alla scoperta di una tradizione del gusto e dell’arte. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel cortile del Michelerio. Domenica 4 Giugno in Piazza Cattedrale , dall’alba al tramonto, si terrà il “Merca’ dij Busiard”, rassegna d’antiquariato e artigianato – edizione XL con “gran agnolottata” alle ore 12. In caso di maltempo anche questo evento si svolgerà nel cortile del Michelerio.

Per saperne di più: www.facebook.com/gustadom

SABATO 3 GIUGNO

Di tutto un po'

Il Gulla 2023

Da venerdì 2 Giugno a domenica 4 Giugno dalle 9 alle 22 è in programma la tredicesima edizione del Memorial Luca Gulinelli “Il Gulla” con torneo di calcio a 5, musica e cibo.
L’evento aiuterà la riqualificazione della scuola Galileo Ferraris.
Il torneo di calcio si terrà da venerdì a domenica al campo Fregoli.
Venerdì e sabato alle 19  dj set e domenica alle 20.30 finalissima ed estrazione lotteria. Costo biglietto 2 Euro.

Per saperne di più: www.facebook.com/gliamicidiluca8/?locale=it_IT

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout con Mattia Feltri e Luciano Canfora

Terzo giorno di festival. Alle 11 al Palco 19, Stenio Solinas e Confini: Geopolitici, culturali, ideologici. Fino a quelli tra destra e sinistra, oggetto di nuove interpretazioni politiche. Alle 18 in Biblioteca, Mattia Feltri, Guerra, tempo di vivere tempo di morire: da Stanley Kubrik a Remarque, passando per Omero, il Vangelo e la Chanson de geste. Alle 21 in Biblioteca, Luciano CanforaCome e quando ha inizio una guerra. Tucidide e la storia strumento per capire il presente e prevedere il futuro.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Di tutto un po'

Grande festa dell'aria al Boglietto

Sabato 3 e domenica 4 Giugno l’ Aviosuperficie del Boglietto celebrerà il centenario dell’ Aeronautica Militare Italiana con l’evento “Grande festa dell’aria”. Sabato dalle 14 alle 18.30 sarà possibile accedere al simulatore di volo del velivolo F 16 con l’assistenza di un istruttore. Domenica mattina alle 9.30 ci sarà lo schieramento dei velivoli e alle 11.30 visite guidate agli aeroplani dai piloti. Alle 16.30 è prevista la partenza dei voli che rientreranno nelle loro sedi.

Per saperne di più: www.comune.costigliole.at.it

Di tutto un po'

Festa patronale a Castellero

Da venerdì 2 Giugno alle ore 15 a domenica 4 Giugno alle 24 è in programma la “Festa Patronale 2023”. Venerdì alle 15 “mani in pasta”, laboratorio pizza per studenti e alle 19.30 “pizza in piazza”. Seguirà cena con musica. Sabato alle 16 prima edizione di “ nocciobike” pedalata tra i noccioleti. A seguire stand gastronomico e serata musicale. Domenica continuerà l’apertura dello stand gastronomico con musica. Ingresso gratuito con banco di beneficenza.

Per saperne di più: www.comune.castellero.at.it/it

Di tutto un po'

Barbera Unplugged 2023 ad Agliano

Da venerdì 2 Giugno alle 17 a sabato 3 Giugno alle 23.45 in Piazza San Giacomo si terrà l’evento “Barbera Unplugged 2023”, notti di vino, cibo e musica.


Per saperne di più: www.comune.aglianoterme.at.it/it

Di tutto un po'

Inaugura la mostra "Chiese ed edicole del mio borgo"

Sabato 3 Giugno alle 17.30 al Museo Diocesano San Giovanni sarà inaugurata la mostra fotografica di Roberto Signorini “Chiese ed edicole del mio borgo. Architetture di fede a San Marzanotto”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 23 Luglio il venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Nei restanti giorni su prenotazione al numero 351-7077031.
Ingresso con offerta libera.

Per saperne di più: 351-7077031

Di tutto un po'

Sagra della Ciliegia a Revigliasco EVENTO RINVIATO AL 10 E 11/06

20esima Sagra della Ciliegia a Revigliasco. Sabato cena, a seguire gara dello sputo del nocciolo e musica. Domenica dalle 10 Santa messa, investitura dei nuovi cavalieri della Confraternita della Ciliegia, pranzo. Dalle 15.30 concerto lirico “Duetti Buffi”, cena e sfilata di moda con danza e musica.

Per saperne di più: www.facebook.com/ComuneRevigliascodasti

Di tutto un po'

Divin Mongross

Sabato 3 e domenica 4 Giugno si svolgerà la prima edizione di “Divin Mongross”, evento enogastronomico itinerante con la partecipazione di 16 produttori locali , ristoranti e musicisti. Sono previste degustazioni nelle cantine e nei vigneti. Si potrà inoltre prenotare  una degustazione con sommelier in orario 16.3O-18.00 al numero 347-8880080. Parteciperà all’evento la Fondazione Campagna Amica con stand di mercato contadino.

Per saperne di più: 347-8880080

Di tutto un po'

Torna il Gustadom

Venerdì 2 e sabato 3 Giugno alle ore 20 il Rione Cattedrale organizza la XXII edizione di “Il Gustadom”, itinerario enogastronomico attraverso cortili e piazze del Rione, alla scoperta di una tradizione del gusto e dell’arte. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel cortile del Michelerio. Domenica 4 Giugno in Piazza Cattedrale , dall’alba al tramonto, si terrà il “Merca’ dij Busiard”, rassegna d’antiquariato e artigianato – edizione XL con “gran agnolottata” alle ore 12. In caso di maltempo anche questo evento si svolgerà nel cortile del Michelerio.

Per saperne di più: www.facebook.com/gustadom

DOMENICA 4 GIUGNO

Di tutto un po'

Il Gulla 2023

Da venerdì 2 Giugno a domenica 4 Giugno dalle 9 alle 22 è in programma la tredicesima edizione del Memorial Luca Gulinelli “Il Gulla” con torneo di calcio a 5, musica e cibo.
L’evento aiuterà la riqualificazione della scuola Galileo Ferraris.
Il torneo di calcio si terrà da venerdì a domenica al campo Fregoli.
Venerdì e sabato alle 19  dj set e domenica alle 20.30 finalissima ed estrazione lotteria. Costo biglietto 2 Euro.

Per saperne di più: www.facebook.com/gliamicidiluca8/?locale=it_IT

Di tutto un po'

Grande festa dell'aria al Boglietto

Sabato 3 e domenica 4 Giugno l’ Aviosuperficie del Boglietto celebrerà il centenario dell’ Aeronautica Militare Italiana con l’evento “Grande festa dell’aria”. Sabato dalle 14 alle 18.30 sarà possibile accedere al simulatore di volo del velivolo F 16 con l’assistenza di un istruttore. Domenica mattina alle 9.30 ci sarà lo schieramento dei velivoli e alle 11.30 visite guidate agli aeroplani dai piloti. Alle 16.30 è prevista la partenza dei voli che rientreranno nelle loro sedi.

Per saperne di più: www.comune.costigliole.at.it

Di tutto un po'

Festa patronale a Castellero

Da venerdì 2 Giugno alle ore 15 a domenica 4 Giugno alle 24 è in programma la “Festa Patronale 2023”. Venerdì alle 15 “mani in pasta”, laboratorio pizza per studenti e alle 19.30 “pizza in piazza”. Seguirà cena con musica. Sabato alle 16 prima edizione di “ nocciobike” pedalata tra i noccioleti. A seguire stand gastronomico e serata musicale. Domenica continuerà l’apertura dello stand gastronomico con musica. Ingresso gratuito con banco di beneficenza.

Per saperne di più: www.comune.castellero.at.it/it

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 11 al Palco 19 con Rodolfo Ziberna: Nova Gorica e Gorizia capitali della cultura europee. Alle 18 in Biblioteca, Linda Laura Sabbadini: Perché si fanno meno figli. Non per paura né per egoismo. Le vere ragioni della denatalità sono nel numero, nell’età e conquiste che le donne devono ancora fare. Alle 21 in Biblioteca, Marta  Ottaviani: Medio Oriente, le donne della libertà.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Di tutto un po'

Divin Mongross

Sabato 3 e domenica 4 Giugno si svolgerà la prima edizione di “Divin Mongross”, evento enogastronomico itinerante con la partecipazione di 16 produttori locali , ristoranti e musicisti. Sono previste degustazioni nelle cantine e nei vigneti. Si potrà inoltre prenotare  una degustazione con sommelier in orario 16.3O-18.00 al numero 347-8880080. Parteciperà all’evento la Fondazione Campagna Amica con stand di mercato contadino.

Per saperne di più: 347-8880080

Di tutto un po'

Sagra della Ciliegia a Revigliasco

EVENTO RINVIATO AL 10 E 11/06

20esima Sagra della Ciliegia a Revigliasco. Sabato cena, a seguire gara dello sputo del nocciolo e musica. Domenica dalle 10 Santa messa, investitura dei nuovi cavalieri della Confraternita della Ciliegia, pranzo. Dalle 15.30 concerto lirico “Duetti Buffi”, cena e sfilata di moda con danza e musica.

Per saperne di più: www.facebook.com/ComuneRevigliascodasti

Di tutto un po'

Torna il Gustadom

Venerdì 2 e sabato 3 Giugno alle ore 20 il Rione Cattedrale organizza la XXII edizione di “Il Gustadom”, itinerario enogastronomico attraverso cortili e piazze del Rione, alla scoperta di una tradizione del gusto e dell’arte. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel cortile del Michelerio. Domenica 4 Giugno in Piazza Cattedrale , dall’alba al tramonto, si terrà il “Merca’ dij Busiard”, rassegna d’antiquariato e artigianato – edizione XL con “gran agnolottata” alle ore 12. In caso di maltempo anche questo evento si svolgerà nel cortile del Michelerio.

Per saperne di più: www.facebook.com/gustadom

lunedi' 5 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 18 con Alessandro Cassieri: L’Occidente visto da Mosca. Dalla guerra fredda a oggi, tra dialoghi e sfide estreme. Alle 21, sempre in Biblioteca, il generale Claudio Graziano farà Il punto sulla difesa europea.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

martedi' 6 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout con il cardinale Ravasi

Passepartout si apre alle 18 con Stefano Zecchi e La bellezza vivente. Alle 21, il cardinale Angelo Ravasi parla de L’umanesimo necessario tra scienza e nuova comunicazione. La lectio del cardinale scrittore in memoria dell’amico biblista Paolo De Benedetti.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

mercoledi' 7 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout con Giancarlo Caselli

Passepartout si apre alle 18 nel Cortile della Biblioteca con  Giorgio Ficara: Calvino, Manzoni e il potere. Il romanzo dei rapporti di forza pubblici e privati secondo due grandi scrittori celebrati quest’anno. Alle 21, Giancarlo Caselli: Quando finirà la mafia? Come curare le metastasi di un male antico che si sono radicate in ogni livello della società

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

giovedi' 8 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 17 al Palco 19 con Evelina Christillin, Roberto Daneo: Asti, dov’è la vittoria Un primato rinviato, ma trovate idee, energie e nuove capacità di progetto. Alle 18,30 in Biblioteca, Pietro Garibaldi, Giorgio Barba Navaretti: Globalizzazione e mercato del lavoro in tempi di crisi. I direttori del Festival dell’economia di Torino parlano dello scenario emerso dalla manifestazione appena concluso. Alle 21, Pif: La metamorfosi del boss. Scenari, personaggi e interpreti: l’ex “iena” racconta la Sicilia tra Riina a Messina Denaro. A intervistarlo la giornalista Elena Ciccarello 

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

venerdi' 9 GIUGNO

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 18 con Silvia Salis, Carolina Morace: La rivoluzione delle sportive. Tra primati di atlete, sciatrici, nuotatrici, il calcio femminile in tv e donne arbitri di partite maschili. Modera l’incontro il giornalista Stefano Tallia. Alle 21, Angelo Panebianco. Il nuovo disordine mondiale. Cambiano alleanze, rapporti di forza, mercati: la svolta alla quale non eravamo preparati

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

SABATO 10 GIUGNO

Di tutto un po'

A Nizza la Corsa delle Botti e il Monferrato in tavola

Sabato 10 e domenica 11 Giugno in Piazza Garibaldi si svolgerà la tradizionale “Corsa delle Botti” che risale all’ 800 quando i garzoni di bottega consegnavano i fusti facendoli rotolare sulla strada. I partecipanti rappresenteranno aziende agricole, cantine sociali e singoli produttori di vini del territorio. In concomitanza con questa corsa si terrà la manifestazione enogastronomica “Il Monferrato in tavola” nel corso della quale le Pro Loco presenteranno i loro piatti tipici.

Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it/it

Di tutto un po'

Sagra della Ciliegia a Revigliasco

20esima Sagra della Ciliegia a Revigliasco. Sabato cena, a seguire gara dello sputo del nocciolo e musica. Domenica dalle 10 Santa messa, investitura dei nuovi cavalieri della Confraternita della Ciliegia, pranzo. Dalle 15.30 concerto lirico “Duetti Buffi”, cena e sfilata di moda con danza e musica.

Per saperne di più: www.facebook.com/ComuneRevigliascodasti

Ascoltare

I "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 18 con Roberto Escobar: I volti della paura. Sono utili se sappiamo riconoscerli e scappare dal pericolo. Ma c’è chi usa la paura della paura. Alle 21, Renato Balduzzi: La sanità giusta. Maestro di Diritto alla Cattolica, ex ministro della salute, affronta i nodi più cruciali della società.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Di tutto un po'

Sfilata One More Life

Sabato 10 Giugno alle 18.30 la One More Life Onlus organizza l’evento “For them”, sfilata di vestiti creati da giovani stiliste e sarte  di Kigali (Ruanda) che saranno indossati da 70 “non  modelle”. Tutto il ricavato sarà devoluto alla popolazione della Romagna colpita dall’alluvione.

Per saperne di più: www.facebook.com/OnemorelifeAsti

Di tutto un po'

Cena abruzzese all'Enolocanda del Tufo

Cena abruzzese con prodotti tipici del territorio: prosciutto, salsiccia, pecorino, anellini, arrosticini e tanto altro. Costo a persona: 35 euro. Durante la serata musica live folkloristica abruzzese.

Per saperne di più: 0173 70692

domenica 11 GIUGNO

Ascoltare

Gli ultimi "Fronti" di Passepartout

Passepartout si apre alle 11 al Palco 19 con Prisca Taruffi, La signora MilleMiglia. Pilota mondiale e figlia di un famoso pilota, racconta la corsa automobilistica che sta per toccare Asti dialogherà con l’Assessore alle Manifestazioni Riccardo Origlia. Alle 18 al Palco 19, Fabrizio Rufo. La scienza avanza, la democrazia no. I rischi di una società che non impara a reggere il passo del progresso tecnico-scientifico. Alle 21, in Biblioteca, Carlo Ginzburg, La libertà è fragile: riflessioni su un libro (quasi) dimenticato.

Per saperne di più: www.passepartoutfestival.it

Di tutto un po'

Sagra della Ciliegia a Revigliasco

20esima Sagra della Ciliegia a Revigliasco. Sabato cena, a seguire gara dello sputo del nocciolo e musica. Domenica dalle 10 Santa messa, investitura dei nuovi cavalieri della Confraternita della Ciliegia, pranzo. Dalle 15.30 concerto lirico “Duetti Buffi”, cena e sfilata di moda con danza e musica.

Per saperne di più: www.facebook.com/ComuneRevigliascodasti

Di tutto un po'

A Nizza la Corsa delle Botti e il Monferrato in tavola

Sabato 10 e domenica 11 Giugno in Piazza Garibaldi si svolgerà la tradizionale “Corsa delle Botti” che risale all’ 800 quando i garzoni di bottega consegnavano i fusti facendoli rotolare sulla strada. I partecipanti rappresenteranno aziende agricole, cantine sociali e singoli produttori di vini del territorio. In concomitanza con questa corsa si terrà la manifestazione enogastronomica “Il Monferrato in tavola” nel corso della quale le Pro Loco presenteranno i loro piatti tipici.

Per saperne di più: www.comune.nizza.asti.it/it

Di tutto un po'

Festa dell'amicizia a Vigliano

Domenica 11 giugno 2023 Festa dell’amicizia, con camminata e pranzo  benefici a favore della scuola primaria di Vigliano. Per il pranzo benefico è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 8 giugno 2023.

Per saperne di più: 347 9170158

GIOVEDI' 15 GIUGNO

Di tutto un po'

S...coppia il Monferrato

Giovedì 15 Giugno, in occasione dell’ottava edizione di “S..coppia il Monferrato”,  presso il Circolo Revyland è in programma la seconda “Staffetta della ciliegia”, kermesse di MTB in staffetta. Ritrovo alle ore 19 e partenza alle 20.

Per saperne di più: www.facebook.com/ComuneRevigliascodasti

VENERDI' 16 GIUGNO

Di tutto un po'

Weekend in rosso ad Asti

Venerdì 16 Giugno, in occasione della manifestazione “Weekend in rosso”che spazia dall’ automobilismo all’enogastronomia, la 1000 Miglia, partita da Parma, transiterà nella città di Asti nel corso della quarta tappa sfilando con 405 vetture. Alle 12.45 le auto entreranno in città con la prima Ferrari e alle 14.30 seguiranno le auto storiche. In occasione del “Weekend in Rosso” nelle serate del 16 e 17 Giugno e domenica 18 (pranzo) è in programma “Winestreet “, evento organizzato dall’ Associazione culturale Cre(AT)ive  con degustazioni itineranti e street food proposto da 44 locali del centro. Dal 17 al 18 Giugno si terrà inoltre la tredicesima edizione del Concorso Teatrale Scintille con sede nei palazzi e nei cortili del centro storico.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

La Barbera Incontra a San Damiano

Da venerdì 16 alle ore 18 a domenica 18 Giugno  si svolgerà  l’annuale edizione di “La Barbera incontra”, festival agrimusicaletterario con mostre d’arte, eventi musicali, presentazioni letterarie, promozione culturale ed enogastronomia piemontese. In collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano sarà possibile degustare i vini prodotti dalle cantine del territorio.

Per saperne di più: www.labarberaincontrafestival.it

SABATO 17 GIUGNO

Di tutto un po'

Weekend in rosso ad Asti

Venerdì 16 Giugno, in occasione della manifestazione “Weekend in rosso”che spazia dall’ automobilismo all’enogastronomia, la 1000 Miglia, partita da Parma, transiterà nella città di Asti nel corso della quarta tappa sfilando con 405 vetture. Alle 12.45 le auto entreranno in città con la prima Ferrari e alle 14.30 seguiranno le auto storiche. In occasione del “Weekend in Rosso” nelle serate del 16 e 17 Giugno e domenica 18 (pranzo) è in programma “Winestreet “, evento organizzato dall’ Associazione culturale Cre(AT)ive  con degustazioni itineranti e street food proposto da 44 locali del centro. Dal 17 al 18 Giugno si terrà inoltre la tredicesima edizione del Concorso Teatrale Scintille con sede nei palazzi e nei cortili del centro storico.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

La Barbera Incontra a San Damiano

Da venerdì 16 alle ore 18 a domenica 18 Giugno  si svolgerà  l’annuale edizione di “La Barbera incontra”, festival agrimusicaletterario con mostre d’arte, eventi musicali, presentazioni letterarie, promozione culturale ed enogastronomia piemontese. In collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano sarà possibile degustare i vini prodotti dalle cantine del territorio.

Per saperne di più: www.labarberaincontrafestival.it

DOMENICA 18 GIUGNO

Di tutto un po'

Weekend in rosso ad Asti

Venerdì 16 Giugno, in occasione della manifestazione “Weekend in rosso”che spazia dall’ automobilismo all’enogastronomia, la 1000 Miglia, partita da Parma, transiterà nella città di Asti nel corso della quarta tappa sfilando con 405 vetture. Alle 12.45 le auto entreranno in città con la prima Ferrari e alle 14.30 seguiranno le auto storiche. In occasione del “Weekend in Rosso” nelle serate del 16 e 17 Giugno e domenica 18 (pranzo) è in programma “Winestreet “, evento organizzato dall’ Associazione culturale Cre(AT)ive  con degustazioni itineranti e street food proposto da 44 locali del centro. Dal 17 al 18 Giugno si terrà inoltre la tredicesima edizione del Concorso Teatrale Scintille con sede nei palazzi e nei cortili del centro storico.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

La Barbera Incontra a San Damiano

Da venerdì 16 alle ore 18 a domenica 18 Giugno  si svolgerà  l’annuale edizione di “La Barbera incontra”, festival agrimusicaletterario con mostre d’arte, eventi musicali, presentazioni letterarie, promozione culturale ed enogastronomia piemontese. In collaborazione con l’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano sarà possibile degustare i vini prodotti dalle cantine del territorio.

Per saperne di più: www.labarberaincontrafestival.it

GIOVEDI' 22 GIUGNO

Di tutto un po'

S...coppia il Monferrato

Giovedì 22 Giugno, in occasione dell’ottava edizione di “S..coppia il Monferrato”, è in programma “Su e giù dall’ argine”, kermesse di MTV in staffetta con ritrovo alle 18.30 presso il Circolo Acli e partenza alle 20.

Per saperne di più: www.comune.cerrotanaro.at.it/it

VENERDI' 23 GIUGNO

Di tutto un po'

Ad Asti il XXIX Raduno nazionale Paracadutisti

Dal 23 al 25 Giugno si terrà il XXIX Raduno Nazionale dei Paracadutisti organizzato dall’ANPdl (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia). Venerdì 23 alle 16 inizieranno le celebrazioni con l’alzabandiera di fronte alla Prefettura e l’accensione della torcia. Alle 16.15 i paracadutisti arriveranno in Piazza Alfieri e alle 17 una conferenza stampa presenterà la manifestazione. Alle 18 in Piazza Campo del Palio sarà aperto il villaggio “Folgore” e alle 21 musica con la Cerot Band. Sabato 24 Giugno alle 14.30 ci sarà il lancio dei paracadutisti .Seguirà la Santa Messa  in Colleggiata e alle 21 la sfilata dei rioni del Palio. Domenica 25 alle 9 si raduneranno tutti i reparti che inizieranno a sfilare alle 10 partendo da Santa Caterina e percorrendo Corso Alfieri, Piazza I Maggio, Viale alla Vittoria per poi giungere in Piazza Alfieri alle 11. Alle 12.30 seguirà l’aviolancio dei paracadutisti e alle 16.30 l’ammainabandiera concluderà la manifestazione. In Piazza Campo del Palio saranno presenti 17 Pro Loco con i loro stand enogastronomici.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

VinCanta - Wine & Spirits

Da venerdì 23 alle 18 a domenica 25 Giugno alle 23.30 si svolgerà “VinCanta – Wine & Spirits”, evento con musica, buon cibo , vino e coktails.

Per saperne di più: www.comune.canelli.at.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

SABATO 24 GIUGNO

Di tutto un po'

Ad Asti il XXIX Raduno nazionale Paracadutisti

Dal 23 al 25 Giugno si terrà il XXIX Raduno Nazionale dei Paracadutisti organizzato dall’ANPdl (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia). Venerdì 23 alle 16 inizieranno le celebrazioni con l’alzabandiera di fronte alla Prefettura e l’accensione della torcia. Alle 16.15 i paracadutisti arriveranno in Piazza Alfieri e alle 17 una conferenza stampa presenterà la manifestazione. Alle 18 in Piazza Campo del Palio sarà aperto il villaggio “Folgore” e alle 21 musica con la Cerot Band. Sabato 24 Giugno alle 14.30 ci sarà il lancio dei paracadutisti .Seguirà la Santa Messa  in Colleggiata e alle 21 la sfilata dei rioni del Palio. Domenica 25 alle 9 si raduneranno tutti i reparti che inizieranno a sfilare alle 10 partendo da Santa Caterina e percorrendo Corso Alfieri, Piazza I Maggio, Viale alla Vittoria per poi giungere in Piazza Alfieri alle 11. Alle 12.30 seguirà l’aviolancio dei paracadutisti e alle 16.30 l’ammainabandiera concluderà la manifestazione. In Piazza Campo del Palio saranno presenti 17 Pro Loco con i loro stand enogastronomici.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

VinCanta - Wine & Spirits

Da venerdì 23 alle 18 a domenica 25 Giugno alle 23.30 si svolgerà “VinCanta – Wine & Spirits”, evento con musica, buon cibo , vino e coktails.

Per saperne di più: www.comune.canelli.at.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

DOMENICA 25 GIUGNO

Di tutto un po'

Ad Asti il XXIX Raduno nazionale Paracadutisti

Dal 23 al 25 Giugno si terrà il XXIX Raduno Nazionale dei Paracadutisti organizzato dall’ANPdl (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia). Venerdì 23 alle 16 inizieranno le celebrazioni con l’alzabandiera di fronte alla Prefettura e l’accensione della torcia. Alle 16.15 i paracadutisti arriveranno in Piazza Alfieri e alle 17 una conferenza stampa presenterà la manifestazione. Alle 18 in Piazza Campo del Palio sarà aperto il villaggio “Folgore” e alle 21 musica con la Cerot Band. Sabato 24 Giugno alle 14.30 ci sarà il lancio dei paracadutisti .Seguirà la Santa Messa  in Colleggiata e alle 21 la sfilata dei rioni del Palio. Domenica 25 alle 9 si raduneranno tutti i reparti che inizieranno a sfilare alle 10 partendo da Santa Caterina e percorrendo Corso Alfieri, Piazza I Maggio, Viale alla Vittoria per poi giungere in Piazza Alfieri alle 11. Alle 12.30 seguirà l’aviolancio dei paracadutisti e alle 16.30 l’ammainabandiera concluderà la manifestazione. In Piazza Campo del Palio saranno presenti 17 Pro Loco con i loro stand enogastronomici.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Di tutto un po'

VinCanta - Wine & Spirits

Da venerdì 23 alle 18 a domenica 25 Giugno alle 23.30 si svolgerà “VinCanta – Wine & Spirits”, evento con musica, buon cibo , vino e coktails.

Per saperne di più: www.comune.canelli.at.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

GIOVEDI' 29 GIUGNO

Di tutto un po'

S...coppia il Monferrato

Giovedì 29 Giugno, in occasione dell’ottava edizione di “S..coppia il Monferrato”,  è in programma il “Primo giro del Castello”, kermesse di MTB in staffetta con ritrovo alle 19 presso la Pro Loco e partenza alle 20.

Per saperne di più: www.comune.montaldoscarampi.at.it/it

Altri eventi in corso

Il Carpionato del mondo con Astigiani

Da giovedì 23 Giugno a sabato 23 Settembre “Astigiani” organizza “Il Carpionato del mondo” con la partecipazione di ristoranti, agriturismo, trattorie ed alcune Pro Loco che proporranno il piatto di carpione a prezzo libero e dichiarato.

Per saperne di più: carpionatodelmondo.it/

50 anni di storia con la matita di Guarene

Un allestimento permanente con protagonista la storia locale degli ultimi 50 anni, tra eventi e loghi. E’ quanto a disposizione di chi frequenta il Comune di Asti, grazie alla matita dell’artista Antonio Guarene e da un’idea dell’architetto Pasquale Riso.

Per saperne di più: www.comune.asti.it

Museo Civico della Stampa di Mondovì

Con la riapertura del Museo Civico della Stampa di Mondovì e con il nuovo allestimento è stata ricostruita in un’apposita sala la tipografia familiare Belloni, corrente in Nizza Monferrato. La rivista Astigiani ne aveva parlato nel numero 26.
Il museo è aperto giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18; sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.

Per saperne di più: 339 749 1335 – info@museostampamondovi.itwww.museostampamondovi.it

Mostra temporanea sulla Radioattività

Il Magmax invita a non avere paura e ad approfondire, lasciandosi guidare nel mondo del sapere: occasione per farlo la mostra temporanea “Radioattività: pericoloso è non conoscere” che si aprirà martedì 2 maggio alla Torre Quartero. Sarà un viaggio nella radioattività naturale e artificiale, e se da un lato i nomi di Cernobyl e Fukushima risvegliano il ricordo dei disastri nucleari, dall’altro ogni giorno abbiamo la conferma degli importanti successi ottenuti soprattutto in campo medico e cristallografico. Visite guidate ad accesso libero che si potranno prenotare telefonicamente (328.1698691) o via mail (astimagmax@gmail.com). Fino a fine anno, oltre alla mostra, il Museo di corso Alfieri 360 proporrà anche conferenze, conversazioni e l’evento conclusivo dell’attività 2023 ospitato in Sala Pastrone in occasione di Asti Film Festival.  

Per saperne di più: 328 1698691 – astimagmax@gmail.com

Mostra "Protagonisti del lavoro"

Grazie alla collaborazione con la libreria antiquaria Coenobium di Alessandro Santero (Asti) la mostra “PROTAGONISTI DEL LAVORO” si propone di celebrare i lavoratori tra la realtà e la rappresentazione. Attraverso un dialogo tra opere d’arte figurativa di Raffaele Iachetti, fotografie d’epoca fornite dalla libreria antiquaria Coenobium e oggetti comuni affronteremo alcuni aspetti di questo universo. La mostra sarà visitabile anche su appuntamento, dal giovedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00.

Per saperne di più: 349 7906261 – castellodisoglio@virgilio.it

Mostra "Il colore dei sogni"

Mostra personale di Enrica Maravalle “IL COLORE DEI SOGNI”. La mostra sarà aperta fino al 4 giugno 2023, ogni venerdì ore 16,30 – 19,30 ed ogni sabato e domenica ore 10,30 – 12,30 e 16,30 – 19,30. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Canelli e della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (Ente gestore del sito Unesco).

Per saperne di più: enricamaravalle.com

Mostra "1900-1950 Pittura e scultura nel basso Piemonte"

Sabato 20 Maggio alle 17 nei saloni del Castello sarà inaugurata la mostra d’arte “1900 – 1950 Pittura e scultura nel basso Piemonte” con oltre 100 opere di artisti della Langa e del Monferrato della fine 900 e l’inizio del 2000. La mostra terminerà il 9 Luglio.

Per saperne di più: www.comune.monasterobormida.at.it/it

Mostra "Chiese ed edicole del mio borgo"

Sabato 3 Giugno alle 17.30 al Museo Diocesano San Giovanni sarà inaugurata la mostra fotografica di Roberto Signorini “Chiese ed edicole del mio borgo. Architetture di fede a San Marzanotto”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 23 Luglio il venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Nei restanti giorni su prenotazione al numero 351-7077031.
Ingresso con offerta libera.

Per saperne di più: 351-7077031

Anduma.it è un supplemento al numero 37 di Astigiani
Direttore responsabile: Sergio Miravalle
In redazione: Valentina Fassio, Enrico Panirossi, Alessandro Sacco, Elisabetta Testa