I nostri consigli per vedere, ascoltare, muoversi e gustare nell’Astesana, in Monferrato, Langa, Roero e dintorni.
Usciamo, ma sempre nel massimo rispetto delle norme di prevenzione contro il contagio. Anduma sì, ma con giudizio.
Vuoi far comparire i tuoi appuntamenti in Anduma.it? Scrivi a anduma@astigiani.it
mercoledi' 25 MAGGIO
Ascoltare
"Le letture del lunedì" di mercoledì con Visconti
- 25 maggio 2022
- 18.30
- Palazzo Mazzola (Archivio Storico) - via Massaia 5, Asti
Tornano le Letture di Francesco Visconti. Giunto alla quattordicesima edizione, il ciclo di letture, che si tiene eccezionalmente di mercoledì, vede l’attore affiancato da Maria Rita Lo Destro e Lorenzo Morra. Ingresso 5 euro, abbonamento 20 euro.
Per saperne di più: 0141/399057
giovedi' 26 MAGGIO
Di tutto un po'
L'enogastronomia e l'artigianato del Mercato Europeo
- 26 maggio 2022
- dalle 10
- Piazza Campo del Palio - Asti
Torna il Mercato Europeo: da giovedì a domenica (orario 10-24) appuntamento con prodotti tipici e specialità da tutta Europa. Si potranno degustare specialità e piatti tipici, Street food e birre, acquistare oggetti di artigianato e curiosità.
Per saperne di più: www.facebook.com/mercatoeuropeostorico
Di tutto un po'
Gambarotta al Festival letterario di Castelnuovo Don Bosco
- 26 maggio 2022
- dalle 16
- Sala consiliare e Cantina Terre dei Santi - Castelnuovo Don Bosco
Continua il Festival letterario Madonna del Castello. Il programma di oggi si apre alle 16 con la premiazione del concorso letterario “La scuola racconta”. Alle 18 nella Cantina terre dei Santi inaugurazione della mostra Antica stamperia del Colle, organizzata dalla Pro Loco e del Colle Don Bosco. Alle 21, nello spazio autori della Cantina, incontro con Bruno Gambarotta. Modera Giovanni Tesio, letture di Valentina Veratrini, accompagnamento musicale alla chitarra Michele Ruggiero. Seguirà degustazione.
Per saperne di più: festivalmadonnadelcastello.wordpress.com
Vedere
Lella Costa a Canelli
- 26 maggio 2022
- 21
- Teatro Balbo - Canelli
Al Teatro Balbo di Canelli si apre la rassegna “Canelli al Balbo e en plein air”: l’apertura è affidata a Lella Costa: protagonista dello spettacolo “Questioni di cuore” darà voce alla rubrica curata da Natalia Aspesi su “il venerdì” di Repubblica. Biglietti 15 euro, 5 il ridotto.
Per saperne di più: www.canellieventi.it
VENERDI' 27 MAGGIO
Di tutto un po'
Mercato Europeo bancarelle e street food
- 27 maggio 2022
- 10-24
- Piazza Campo del Palio - Asti
Torna il Mercato Europeo: in Campo del Palio, bancarelle con prodotti tipici e specialità da tutta Europa. Si potranno degustare specialità e piatti tipici, Street food e birre, acquistare oggetti di artigianato e curiosità.
Per saperne di più: www.facebook.com/mercatoeuropeostorico
Di tutto un po'
Perissinotto al Festival di Castelnuovo Don Bosco
- 27 maggio 2022
- dalle 16
- Sala consiliare e Cantina Terre dei Santi - Castelnuovo Don Bosco
Continua il Festival letterario Madonna del Castello. Il programma di oggi si apre alle 16 in Sala Consiliare: «Fiabe e storie magiche», letture ad alta voce di fiabe classiche, a cura delle studentesse dell’Andriano e Mostra libri tattili e pannelli sensoriali, realizzati dalle allieve del Corso Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale. Alle 21 nella Cantina Terre dei Santi (spazio autori), incontro con Alessandro Perissinotto e Massimo Tallone. Modera Giovanni Tesio, letture di Valentina Veratrini, accompagnamento musicale alla chitarra Michele Ruggiero.
Per saperne di più: festivalmadonnadelcastello.wordpress.com
Di tutto un po'
A cena dai Mazzetti
- 27 maggio 2022
- 17.30
- Palazzo Mazzetti - corso Alfieri, Asti
Un pomeriggio alla scoperta dell’arte con la visita guidata a Palazzo Mazzetti e degustazione finale (costo 8 euro, biglietto di ingresso escluso).
Per saperne di più: museidiasti.com
Ascoltare
Franco Bocca a Moncalvo
- 27 maggio 2022
- 17.30
- Biblioteca civica - Moncalvo (AT)
Riprendono gli incontri di “Block Notes – Appunti per riflettere”, la rassegna di appuntamenti presso la sala di lettura della Biblioteca Civica di Moncalvo coordinati da A.LE.R.A.MO. Onlus. Sarà ospite del polo culturale moncalvese il giornalista Franco Bocca con il suo saggio sulla storia del ciclismo in Monferrato dal titolo “La terra del diavolo rosso”. Come ben conoscono gli amanti di questo sport tale era l’appellativo di Giovanni Gerbi che nacque ad Asti il 20 maggio 1885 e qui mori, sempre in maggio, ma il giorno 7 del 1954.
Per saperne di più: biblioteca@comune.moncalvo.at.it
Di tutto un po'
Torna la StraAsti
- 27 maggio 2022
- 20.30
- Piazza Alfieri - Asti
L’appuntamento è in piazza Alfieri. La manifestazione si svolgerà in notturna per le vie cittadine, con Francesca Massobrio e Alice Sotero rispettivamente madrina e testimonial della “manifestazione sportiva più amata dagli astigiani”.
Per saperne di più: www.albatroscomunicazione.it
Ascoltare
Presentazione del libro "2 giugno. 1946. Storia di un referendum"
- 27 maggio 2022
- 21
- Biblioteca di Calamandrana (AT)
Incontro con l’on. Federico Fornaro, in vista della Festa della Repubblica. Dialogheranno con lui Mario Renosio e Vittorio Rapetti, storico e scrittore. Modera il giornalista Fulvio Gatti. A corollario dell’incontro sarà inaugurata la mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione” che sarà visitabile in Biblioteca negli orari di apertura: martedì (15-19), mercoledì (9-11), giovedì (17-19), sabato (9-13).
Per saperne di più: biblioteca@comunecalamandrana.it
Ascoltare
Concerto del Trio del Diavolo dedicato a Giorgio Rasero
- 27 maggio 2022
- 21
- Diavolo Rosso - piazza San Martino, Asti
La musica nell’ex chiesa continua con il grande jazz suonato dal Trio del Diavolo: una serata dedicata a Giorgio Rasero. Ingresso a offerta.
Per saperne di più: www.facebook.com/diavolorossoasti
SABATO 28 MAGGIO
Di tutto un po'
Favetto, Ragagnin e Remmert a Castelnuovo Don Bosco
- 28 maggio 2022
- dalle 9
- Sala consiliare e Cantina Terre dei Santi - Castelnuovo Don Bosco
Il Festival letterario Madonna del Castello si apre alle 9 in piazza Dante con il bando del Dona Libro. Alle 10,30 in sala consiliare letture sul bullismo. Alle 12, conferenza “Il libro parlato Lions” con Luca Mellan. Alle 15, Pedibus: camminata alla scoperta del territorio con arrivo a Cascina Galli dove si terrà l’incontro con Gianluca Favetto, Luca Ragagnin ed Enrico Remmert. Alle 21 nell’Abbazia di Vezzolano, concerto del coro Officina Vocis.
Per saperne di più: festivalmadonnadelcastello.wordpress.com
Di tutto un po'
Continua il Mercato Europeo
- 28 maggio 2022
- 10-24
- Piazza Campo del Palio - Asti
Continua il Mercato Europeo: in Campo del Palio, bancarelle con prodotti tipici e specialità da tutta Europa. Si potranno degustare specialità e piatti tipici, Street food e birre, acquistare oggetti di artigianato e curiosità.
Per saperne di più: www.facebook.com/mercatoeuropeostorico
Di tutto un po'
Cantine Aperte
- 28 maggio 2022
- 10-18.30
- Poderi dei Bricchi Astigiani - Isola d'Asti
Si rinnova il tradizionale appuntamento all’insegna dell’enoturismo.
La ventottesima edizione di “Cantine Aperte”, sarà un’occasione imperdibile per gli enoturisti alla ricerca di spazi all’aperto da vivere in piccoli gruppi e in tutta sicurezza. Un momento magico per far conoscere Poderi dei Bricchi Astigiani, azienda biologica, acquistata dalla famiglia Gaslini Alberti nel 1999, attenta alla qualità del vino e alla coltivazione dei suoi frutti. Durante l’evento saranno previste visite guidate in cantina, degustazione dei vini e passeggiate tra i vigneti biologici dell’azienda. Prenotazione obbligatoria.
Per saperne di più: info@bricchiastigiani.it – 345 4505217
Di tutto un po'
Corso di chimica e mineralogia per ragazzi
- 28 maggio 2022
- 10-11 e 11.30-12.30
- Libreria Alberi d'Acqua e Museo Magmax - Asti
- Adatto ai bambini
Primo giorno di tre, dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Iniziativa congiunta tra la Libreria Alberi d’Acqua e il Museo Magmax. Il corso è a cura di Massimo Umberto Tomalino. Il costo di tre lezioni è di 30 euro.
Per saperne di più: 0141 556270
Di tutto un po'
Motogiro Astigiano
- 28 maggio 2022
- Dalle 14
- Partenza dal FuoriLuogo - via Govone 15, Asti
Prima giornata del Motogiro Astigiano, un evento dedicato agli amanti delle due ruote, organizzato dalla Silver & White Association, che prevede un giro per le colline astigiane, drink e food e possibilità di pernottamento. Partenza alle 16. Il ritorno sarà alle 18 al circolo Way Assauto. Alle 20 cena e musica dal vivo.
Per saperne di più: 338 6061935
Vedere
Visita guidata alla scoperta dei Macchiaioli
- 28 maggio 2022
- 15.30
- Palazzo Mazzetti - corso Alfieri 357, Asti
Visita guidata alla mostra temporanea che propone una narrazione visiva dalla nascita all’evolversi e al concludersi dell’esperienza artistica dei Macchiaioli e del loro entourage, dal 1856 fino al ‘900.
Per saperne di più: museidiasti.com
Di tutto un po'
Festival del Paesaggio Agrario
- 28 maggio 2022
- 15.30-19
- Cantina Vinchio e Vaglio (AT)
“Paesaggio è immagine”, alla Cantina di Vinchio Vaglio, un’esperienza di fotografia artistica amplificata dalla meditazione, proposto per la prima volta in Italia. Il laboratorio è pensato per tutti, anche soltanto dotati di un cellulare. La cornice è nel “mare verde”, descritto dallo scrittore Davide Lajolo, della Riserva naturale della Valsarmassa, nel territorio di Vinchio e Vaglio Serra, dichiarato patrimonio dell’Umanità nel 2014. Il principio ispiratore, proposto dalla fotografa astigiana Fabienne Vigna, è che uno scatto non si riduce soltanto a un click, ma racchiude tante storie, suscitate da un flusso emotivo circolare
Per saperne di più: 347 4611407 – www.davidelajolo.it
Di tutto un po'
Si festeggia il ventennale del Crasl 19
- 28 maggio 2022
- dalle 17
- Sede Comitato Palio Don Bosco - via Conte Verde, Asti
- Adatto ai bambini
Il Crasl 19 festeggia il ventennale con un pomeriggio per soci e simpatizzanti, organizzato con il Comitato Palio Don Bosco. Apertura alle 17 con scenette e monologhi divertenti portati in scena da Emanuela, Giovanna, Gloria e Giorgio. A fare da colonna sonora la musica firmata Amici della Caraffa. Seguirà l’aperitivo preparato dalle cuoche del Comitato Palio. Ingresso e aperitivo 13 euro.
Per saperne di più: 348 3642949 (solo whatsapp)
Vedere
Inaugurazione della mostra sugli 80 anni di scultura di Giovanni Taverna
- 28 maggio 2022
- 17
- Castello medievale di Monastero Bormida (AT)
Inaugurazione della mostra “Il pensiero che cerca la forma. 80 anni di scultura di Giovanni Taverna”, a cura di Donatella Taverna e Francesco De Caria. La mostra sarà visitabile fino al 10 luglio.
Per saperne di più: museodelmonastero@gmail.com
Di tutto un po'
Spazio Orto allo Spazio Kor
- 28 maggio 2022
- 18
- Spazio Kor - piazza San Giuseppe, Asti
Nel giardino dello Spazio Kor di Asti nasce Spazio Orto, l’orto urbano condiviso e aperto a tutti. In occasione dell’inaugurazione, nel cortile di Spazio Kor i bambini del progetto SouX di Alchimie Urbane pianteranno le prime piantine fornite da “Il fior fiore – Sartoria Floreale”. Chi vorrà partecipare al progetto potrà farlo portando una pianta a scelta da donare all’orto condiviso. Seguirà aperitivo.
Per saperne di più: www.spaziokor.it
Vedere
I Martin Rock a teatro per solidarietà
- 28 maggio 2022
- 21
- Teatro Alfieri - via al Teatro Asti
I Martin Rock tornano in teatro con lo spettacolo “Gennaro Belvedere, testimone cieco”, commedia in due atti di Olimpia e Gaetano di Maio. Regia di Maria Sabini. Organizza il Lions Presepisti a favore dell’associazione Diversamente felici onlus per le cure e le terapie della piccola Sofia, affetta da una rara patologia .
Per saperne di più: La fabbrica dell’oro (via Lessona)
Ascoltare
Bande in piazza
- 28 maggio 2022
- 21
- Celle Enomondo
Le Bande in piazza per il “Concerto di primavera”. Si esibiranno la banda musicale Azzurra di Celle Enomondo guidata da Luigi Nosenzo e la banda musicale Alfiera di San Damiano guidata da Franco Nosenzo.
Per saperne di più: www.comune.celleenomondo.at.it/it
Ascoltare
Live made in Asti
- 28 maggio 2022
- 21
- Diavolo Rosso - piazza San Martino 4, Asti
Serata di intrattenimento organizzata da Ambiente Asti in vista delle Amministrative, che vedrà la partecipazione di tre giovani realtà musicali astigiane. Aprirà la serata Francesco Turiano, studente universitario, 22 anni, nato e cresciuto ad Asti tra una canzone di Fabrizio De André e un disco di Francesco De Gregori. A seguire i Room5, giovane band con un repertorio di cover in costante ampliamento, di generi rock n’ roll e pop-rock. Chiuderanno la serata i Rubin Red, trio rock nato ad Asti nel 2011. Una musica che porta con sé un po’ di Jimi Hendrix, dei Cream, Richie Kotzen, Gary Moore e Rolling Stones. Il gruppo è composto da Manuel Costa alla batteria, Alberto Chicarella voce e basso, mentre alla chitarra c’è Nicolò Costa. Ingresso libero.
Per saperne di più: www.facebook.com/diavolorossoasti
DOMENICA 29 MAGGIO
Di tutto un po'
Motogiro Astigiano
- 29 maggio 2022
- Dalle 9
- Partenza da piazza Alfieri
Seconda giornata, con partenza da piazza Alfieri, giro per le colline, degustazione e aperitivo per le cantine.
Per saperne di più: 338 6061935
Di tutto un po'
Farinetti, Oggero e Tesio a Castelnuovo Don Bosco
- 29 maggio 2022
- dalle 9
- Castelnuovo Don Bosco
Il Festival letterario Madonna del Castello si apre alle 9 in piazza Dante: presentazione di libri, partenza della camminata alla scoperta delle case natali dei Santi castelnovesi e dei monumenti del paese con la Cabalesta. Camminata alla scoperta del territorio anche alle 15,30 con arrivo a Tenuta Tamburin per incontrare Gianni Farinetti, Margherita Oggero, Enrica Tesio (alle 16.30). Alle 21 nel centro storico, spettacolo “Le bestie rare” ispirato a brani di Benni e interpretato da I Ciaparat.
Per saperne di più: festivalmadonnadelcastello.wordpress.com
Vedere
Giornata FAI "A piedi tra le pievi"
- 29 maggio 2022
- 9-17.30
- Castello medievale di Monastero Bormida (AT)
Fai Giovani di Asti organizza l’evento “A piedi tra le pievi”, una giornata alla scoperta del romanico astigiano: i volontari guideranno tra l’abside di San Martino di Montafia, gli affreschi di San Giorgio di Bagnasco e le celeberrime decorazioni di San Secondo di Cortazzone. Alle 9 ci sarà la partenza della camminata di 11 km accompagnata dai volontari FAI in un circuito ad anello di strade bianche che unisce i tre siti. Evento a contributo libero a partire da 8 euro per i soci FAI, 10 euro per i non iscritti e gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Gradita la prenotazione.
Per saperne di più: www.faiprenotazioni.fondoambiente.it – asti@faigiovani.fondoambiente.it
Gustare
Cantine Aperte - Vigneti Brichet
- 29 maggio 2022
- 10-17
- Vigneti Brichet - via Castellazzo, Repergo - Isola d'Asti
In occasione di Cantine Aperte, in programma un tour nei vigneti Unesco, con visita alle cantine. Particolare pranzo dai Sapori di Primavera. In menù rolata di faraona, antica tartrà reperghese, agnolotti del plin, guanciotto di maiale in lenta cottura, torta alla frutta. Costo del pranzo: 30 euro a persona (vini e bevande escluse). Solo su prenotazione.
Per saperne di più: 0141 958436 – 320 6342165
Di tutto un po'
Bancarelle e street food al Mercato Europeo
- 29 maggio 2022
- 10-24
- Piazza Campo del Palio - Asti
Continua il Mercato Europeo: in Campo del Palio, bancarelle con prodotti tipici e specialità da tutta Europa. Si potranno degustare specialità e piatti tipici, Street food e birre, acquistare oggetti di artigianato e curiosità.
Per saperne di più: www.facebook.com/mercatoeuropeostorico
martedi' 31 MAGGIO
Vedere
I grandi del cinema nella rassegna "Come eravamo"
- 31 maggio 2022
- 17.30 e 21.30
- Sala Pastrone - via al Teatro, Asti
Circolo Vertigo, Asti International Film festival e associazione Lajolo rendono omaggio ai giganti del cinema italiano con la rassegna “Come eravamo”. In programma il film “Venga a prendere il caffè da noi” di Alberto Lattuada con Ugo Tognazzi. Biglietti 5,50 euro, 4 ridotto.
Per saperne di più: 0141/399580
mercoledì ' 1 giugno
Ascoltare
"Le letture del lunedì" di mercoledì con Visconti
- 1 giugno 2022
- 18.30
- Palazzo Mazzola (Archivio Storico) - via Massaia 5, Asti
Tornano le Letture di Francesco Visconti. Giunto alla quattordicesima edizione, il ciclo di letture, che si tiene eccezionalmente di mercoledì, vede l’attore affiancato da Maria Rita Lo Destro e Lorenzo Morra. Ingresso 5 euro, abbonamento 20 euro.
Per saperne di più: 0141/399057
Ascoltare
Al Teatro Alfieri il saggio dell'Istituto Verdi
- 1 giugno 2022
- 21
- Teatro Alfieri - via al Teatro, Asti
Sul palco dell’Alfieri il concerto conclusivo dei saggi, che vedrà protagonisti gli allievi più grandi e i docenti dell’Istituto Verdi sotto la direzione di Maurizio Fornero e di Fernanda Saravalli. Durante la serata sarà consegnata la borsa di studio in memoria di Alessandro Fantino. Ingresso 5 euro.
Per saperne di più: 0141/1706904
Ascoltare
Primo appuntamento con "Il cortile dei lettori"
- 1 giugno 2022
- 21
- Cortile Circolo Way Assauto - Asti
Alice Basso presenta “Una stella senza luce”, viaggio nella Torino degli anni ’30, capitale del cinema italiano.. La rassegna è organizzata dalla Libreria Alberi d’Acqua, che fino al 28 luglio proporrà serate con autori sotto le stelle. Possibilità di apericena alle 19.45, per gli incontri pomeridiani, apericena (costo 12 euro) a seguire.
Necessaria per tutti gli incontri la prenotazione.
Per saperne di più: 0141 556270 – alberidacqua@libero.it
venerdi' 3 GIUGNO
Ascoltare
Con Cazzullo si apre il festival Passepartout
- 3 giugno 2022
- 21
- Cortile Biblioteca Astense - via Carducci, Asti
Si apre con Aldo Cazzullo la nuova edizione del festival Passepartout: una serata dedicata a “La forza delle italiane”: un secolo punteggiato di donne straordinarie che portano la condizione femminile a essere sempre meno fragile. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per saperne di più: passepartoutfestival.it
SABATO 4 GIUGNO
Di tutto un po'
Corso di chimica e mineralogia per ragazzi
- 4 giugno 2022
- 10-11 e 11.30-12.30
- Libreria Alberi d'Acqua e Museo Magmax - Asti
- Adatto ai bambini
Secondo giorno di tre, dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Iniziativa congiunta tra la Libreria Alberi d’Acqua e il Museo Magmax. Il corso è a cura di Massimo Umberto Tomalino. Il costo di tre lezioni è di 30 euro.
Per saperne di più: 0141 556270
Ascoltare
Christian Greco e Maurizio Ferrari a Passepartout
- 4 giugno 2022
- 18 e 21
- Cortile Biblioteca Astense - via Carducci, Asti
La seconda giornata del festival si apre alle 18 con Christian Greco e l’incontro dedicato a “La scoperta di Tutankhamon”: a 100 anni dalla scoperta della sua tomba, fascino e misteri restano intatti. Alle 21, Maurizio Ferraris e “Nè destino, nè declino”: presente e futuro dell’Occidente secondo uno dei più affermati filosofi italiani. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per saperne di più: passepartoutfestival.it
Ascoltare
A palazzo Ottolenghi la musica delle Regie Sinfonie
- 4 giugno 2022
- 21
- Palazzo Ottolenghi - corso Alfieri, Asti
Nuovo appuntamento della rassegna Regie Sinfonie con il pianista Massimiliano Génot: nel Salone degli Specchi di Palazzo Ottolenghi farà ascoltare agli appassionati di rarità musicali alcune delle opere più belle di Giuseppe Unia. Ingresso 5 euro.
Per saperne di più: 0141/1706904
DOMENICA 5 GIUGNO
Ascoltare
Caprara, Ragazzoni, Settis, Kellog e Quirico a Passepartout
- 5 giugno 2022
- 11, 18 e 21
- Cortile Biblioteca Astense e Palco 19 - Asti
La terza giornata del festival si apre alle 11 al Palco 19 di via Ospedale con Roberto Ragazzoni e Giovanni Saprara su “Ambiente, il satellite profeta”: un telescopio in orbita svela il futuro della terra: dialogo tra il suo inventore e il presidente dell’Unione giornalisti italiani. Si prosegue nel cortile della Biblioteca. Alle 18, Salvatore Settis racconta “Il diritto alla bellezza”; alle 21 “Dalla Glasnost di Gorbaciov alla guerra di Putin”: la testimonianza del giornalista Domenico Quirico e della scrittrice americana Amy Kellog che ha lavorato in Russia.
Per saperne di più: passepartoutfestival.it
Ascoltare
Lettura del libro di Gambarotta
- 5 giugno 2022
- 16
- Municipio di Tigliole - Asti
Il Gruppo di Lettura di Tigliole Liber&Storie accoglierà Bruno Gambarotta per leggere, insieme ad una ventina di tigliolesi, il libro “Ero io su quel ponte” scritto da Bruno Gambarotta ed edito da Manni editore, pubblicato nel 2019. Il libro narra la caduta del ponte di Moncalieri che avvenne il 31 maggio 1939.
Nel crollo del ponte morirono 9 persone e altre cinque rimasero ferite.
Per saperne di più: www.comune.tigliole.at.it
Lunedi' 6 GIUGNO
Ascoltare
Ghisleri, Colombo e Zagrebelsky a Passepartout
- 6 giugno 2022
- 18 e 21
- Cortile Biblioteca Astense e Palco 19 - Asti
Doppio appuntamento con il festival. Alle 18 al Palco 19, Alessandra Ghisleri racconta “L’opinione pubblica”, come è cambiata la testa della gente tra giornali in crisi e invadenza dei social. Alle 21, “Questione di giustizia” con Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky: da Mani pulite alla riforma Cartabia, dialogo tra due maestri del diritto.
Per saperne di più: passepartoutfestival.it
SABATO 11 GIUGNO
Di tutto un po'
Corso di chimica e mineralogia per ragazzi
- 11 giugno 2022
- 10-11 e 11.30-12.30
- Libreria Alberi d'Acqua e Museo Magmax - Asti
- Adatto ai bambini
Terzo e ultimo giorno del corso dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Iniziativa congiunta tra la Libreria Alberi d’Acqua e il Museo Magmax. Il corso è a cura di Massimo Umberto Tomalino. Il costo di tre lezioni è di 30 euro.
Per saperne di più: 0141 556270
martedi' 14 GIUGNO
Vedere
I grandi del cinema nella rassegna "Come eravamo"
- 41 giugno 2022
- 17.30 e 21.30
- Sala Pastrone - via al Teatro, Asti
Circolo Vertigo, Asti International Film festival e associazione Lajolo rendono omaggio ai giganti del cinema italiano con la rassegna “Come eravamo”. In programma il film “Una su 13” con Vittorio Gassman. Biglietti 5,50 euro, 4 ridotto.
Per saperne di più: 0141/399580
Sabato 18 GIUGNO
Ascoltare
Gambarotta alla rassegna "Il cortile dei lettori"
- 18 giugno 2022
- 17.30
- Cortile Circolo Way Assauto - Asti
La rassegna “Il cortile dei lettori” ospita Bruno Gambarotta con il suo libro “L’albero delle teste perdute” un romanzo dai toni leggeri, che fa divertire e riflettere su marketing, politica e social media. La rassegna è organizzata dalla Libreria Alberi d’Acqua. Possibilità di apericena alle 19.45, per gli incontri pomeridiani, apericena (costo 12 euro) a seguire. Necessaria la prenotazione.
Per saperne di più: 0141 556270 – alberidacqua@libero.it
Altri eventi in corso
Biennale internazionale ad Asti
- 9.30 - 12.30 e 15-18
- Asti Art Gallery, via Bonzanigo 34
Prima biennale internazionale ad Asti, nella nuova sede di Letteratura Alternativa Edizioni, Asti Art Gallery. In esposizione oltre 60 opere di tantissimi artisti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Le opere sono visitabili presso la sede della casa editrice dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; sabato dalle 15 alle 18.
Per saperne di più: www.astiartgallery.com
Mostra "I Macchiaioli"
- Fino al 5 giugno 2022
- 10-19
- Palazzo Mazzetti - c.so Alfieri 357, Asti
Per saperne di più: www.museidiasti.com
Mostra "Brotraum" a Nizza Monferrato
- Fino al 12 giugno 2022
- Visite su prenotazione
- Antica tenuta Scarpa - via Montegrappa 6, Nizza Monferrato (AT)
Mostra "Realtà - Storia e poetica nelle opere di Amelia Platone"
- Fino al 19 giugno 2022
- 10-12 e 16-19
- SpazioArte La Rocca casa Prunotto - Costigliole d’Asti
Mostra "I signori de Lavoisier"
- Fino al 25 giugno 2022
- Magmax - corso Alfieri 360, Asti
Pierrette Paulze. I contenuti esposti dalla mostra temporanea e gli ulteriori approfondimenti saranno raccolti nella monografia «LAVOISIER» edita dal M.A.G.M.A.X . Ingresso su prenotazione.
Per saperne di più: 328 1698691
Mostra al Castello di Monastero Bormida
- Fino al 10 luglio 2022
- Castello di Monastero Bormida (AT)
Mostra “Il pensiero che cerca la forma. 80 anni di scultura di Giovanni Taverna”, a cura di Donatella Taverna e Francesco De Caria. La mostra sarà visitabile fino al 10 luglio. Orari: sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
Per saperne di più: museodelmonastero@gmail.com
Mostra "Il Palio in pista"
- Fino all'11 novembre 2022
- 10-19
- Museo del Palio - via Cardinal Massaia 5, Asti
appuntamento.
Per saperne di più: 0141 399339
Anduma.it è un supplemento al numero 37 di Astigiani
Direttore responsabile: Sergio Miravalle
In redazione: Valentina Fassio, Enrico Panirossi, Alessandro Sacco, Elisabetta Testa