Consigli per il week-end dal 2 al 5 marzo

MOSTRA “ARCHITETTURE”
DOVE: Fondazione Eugenio Guglielminetti – Palazzo Alfieri – corso Alfieri 375 – Asti
QUANDO: Dal 5 marzo al 1 aprile 2017. Inaugurazione sabato 4 marzo 2017 – ore 17.
COSA SUCCEDE: Mostra di opere selezionate dalle Collezioni della Fondazione Eugenio Guglielminetti sul tema dell’architettura urbana, monumentale e paesaggistica. Scorci di piazze, palazzi pubblici, chiese e castelli interpretati in dipinti e disegni da Autori del Novecento, tra cui G. Manzone, D. Valinotti, F. Vellan, P. Pia, M. Boglione, G. Pognante, E. Laustino, R. Bazzano, G. Quaglia, A. C. Bianchi, A. Platone, M. Perosino, S. Albano, O. Coffano, F. Franco, F. Eandi. Orario di visita: venerdì, sabato e domenica 16-18. Ingresso libero.”LA VOCE DELLE DONNE”
DOVE: Teatro Comunale – Costigliole (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo – ore 21
COSA SUCCEDE: Spettacolo che affronta il tema del femminicidio. Ventidue voci femminili di diverse età interpreteranno letture tratte dal libro di Serena Dandini “Ferite a Morte”. Si tratta di storie vere di donne violate nell’anima e nel corpo che danno voce a chi da viva ha parlato poco o è stata poco ascoltata, per infondere coraggio a chi ancora può salvarsi.”LE RADICI DELL’EUROPEISMO – CONOSCERE LA STORIA PER SCRIVERE IL FUTURO IN MODO CONSAPEVOLE”
DOVE: Camera di Commercio di Asti – Piazza Medici 8 – Asti
QUANDO: Domenica 5 Marzo – ore 10
COSA SUCCEDE: Convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, sostenuto dal Rotary Club di Asti.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IN LEI TUTTE LE DONNE DEL MONDO”
DOVE: Biblioteca Monticone – via Massimo d’Azeglio 47 – Canelli (AT)
QUANDO: Domenica 5 marzo – ore 17
COSA SUCCEDE: Presentazione del libro, ideato e curato dal dott. Maurizio Molan, frutto della collaborazione di un gruppo di autori italiani e stranieri. La presentazione, guidata dalla professoressa Cristina Barisone, intreccerà i punti di vista del dott. Molan e dei co-autori Mariangela Balbo e Mirella Levo. Con loro, le testimonianze e di alcune donne “dal mondo” della Cooperativa CrescereInsieme Onlus.

——————————————

Anche il Piemonte partecipa alla 1ª FESTA NAZIONALE DELLE DONNE DEL VINO. L’evento è a tema “Donne vino e motori”.
In Piemonte ci sono 16 eventi in cantine vitivinicole, enoteche e ristoranti. Info sul sito www.festadonnedelvino.it e sul blog www.ledonnedelvino.it

ALEMAT – ELISABETTA AMBROSIONE
DOVE: Ponzano Monferrato (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Apertura della cantina dalle 14 alle 18.30 con visita all’Infernot e degustazione vini e prodotti tipici.
PER SAPERNE DI PIU: 340/5004378, info@alemat.it, www.alemat.it

ENOTECA ENOTECK HOUSE – ELISA BALDIZZONE
DOVE: Strevi (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: “A tutto Brachetto: motore dell’Acquese e delle donne!”: dalle 14 alle 20 degustazione gratuita no stop di cocktail con il Brachetto d’Acqui docg Ore 16: Master class gratuita di Brachetto d’Acqui.
PER SAPERNE DI PIU: 0144/363504, 347/4902897, info@enoteckhouse.it

MARENCO VINI – PATRIZIA, MICHELA E DORETTA MARENCO
DOVE: Strevi (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Dalle 10 alle 18 cantina aperta, degustazioni ed esposizione di trattori d’epoca e moderni “il motore che ci aiuta in vigneto”. Ore 16 brindisi con la Scrapona Moscato d’Asti.
PER SAPERNE DI PIU: 0144/363133, info@marencovini.com

LA SCAMUZZA – LAURA ZAVATTARO
DOVE: Vignale Monferrato (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Dalle 14 alle 18, giri in calesse a cura di Luca Zavattaro (Cascina Monticello di Casorzo), visite in cantina, degustazioni di Grignolino, Barbera e bollicine di Grignolino. Degustazioni di torte “flufflose”.
PER SAPERNE DI PIU: 328/5463142, info@lascamuzza.it

TENUTA LA TENAGLIA – SABINE EHRMANN
DOVE: Serralunga di Crea (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Dalle 11, percorso attraverso i cinque sensi nelle vigne e in cantina. Degustazione dei vini Edenrose e Paradiso. Alle ore 17 l’inaugurazione della mostra “I Segni del Cammino” di Maria Grazie Dapuzzo seguito da un aperitivo a buffet. Per tutta la giornata mercatino e la possibilità di ricevere un Tema Natale dall’astrologa Simona.
PER SAPERNE DI PIU: 0142/940252, info@latenaglia.com

VILLA FELICE – RENATA CELLERINO
DOVE: Cassine (AL)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Alle 11 raduno delle auto d’epoca, seguirà un aperitivo. Tour panoramico con le auto d’epoca e pranzo al ristorante “Tra i Filari” in località Sant’Andrea (menù a 20 euro). Pomeriggio alle Cantine Bosca di Canelli con visita alle Cattedrali Sotterranee.
PER SAPERNE DI PIU: 335/5417576, renatacellerino@libero.it

VINERIA MEZZOLITRO – MONICA MOCCAGATTA E PIERCARLA NEGRO
DOVE: Alessandria
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: L’aperitivo sarà “pit-stop”, una “sosta durante un lungo viaggio in auto per riposare e rifocillarsi” alla Vineria Mezzolitro di Alessandria, corso Monferrato 49 (angolo via Milano).  Per tutto il giorno saranno in meschita numerose etichette delle Donne del Vino del Piemonte. Pranzo e cena con prodotti del territorio
PER SAPERNE DI PIU: 0131/223501, info@mezzolitro.com

BRAIDA – RAFFAELLA BOLOGNA
DOVE: Rocchetta Tanaro (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: donne protagoniste della nascita di un nuovo vigneto nel momento più importante di questa giornata, con l’impianto di una barbatella di Barbera che porterà il nome di chi la sistemerà nella terra. L’appuntamento è alle 14 in via Roma 94: porte aperte a enoappassionate e wine lover con un brindisi di benvenuto. Visite guidate della cantina storica e degustazioni (quattro vini, di cui una riserva: 10 euro a persona). Al mattino (ore 10,30) e al pomeriggio (ore 15) si “Cammina la vigna” con il trekking guidato da Cristina Nattino.
PER SAPERNE DI PIU: 335/1559195, info@braida.it, cris@braida.it

CARUSSIN – BRUNA FERRO
DOVE: San Marzano Oliveto (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: da Carussin e nell’agribirreria Grappolo contro Luppolo si proporrà un percorso di comunicazione non verbale in due tempi: il primo sarà, per chi lo vorrà, sperimentare la dolcezza dell’animale asino, antico e affettuoso “motore” nel lavoro contadino, accarezzandolo e porgendogli un po’ di cibo. Il secondo tragitto prevede un percorso attraverso i cinque sensi per scoprire il collegamento che abbiamo con essi. Dalle 14 alle 18. Da Grappolo contro Luppolo, vi sarà la possibilità di rilassarsi con una sfiziosa merenda sinoira accompagnata da un bicchiere di Barbera d’Asti 2015 “Asinoi”. Costo 18 euro.
PER SAPERNE DI PIU: 340/5012637, vinicarussin@gmail.com

CASCINA CASTLÈT – MARIUCCIA BORIO
DOVE: Costigliole d’Asti (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Vespa, donne e rosé: degustazioni e visite in barricaia dalle 15 alle 18. Tutte le donne che arriveranno in Vespa riceveranno in omaggio una bottiglia di Castlètrosé. Il programma della giornata prevede la possibilità di vedere e sedersi sulle due Panchine giganti #rossopassum. Inoltre, l’associazione Costigliole Cultura propone tutto il pomeriggio visite al castello di Costigliole d’Asti (su appuntamento telefonico 348 1387521).  Sotto i portici del Palazzo comunale installazione “Scarpe rosse senza donne”, una distesa di scarpe rosse vuote che rappresentano una marcia silenziosa di donne vittime di femminicidi. La mostra sarà allestita in collaborazione con la Biblioteca di Costigliole e la Biblioteca “Monticone” di Canelli. Alle 21 in teatro, spettacolo di letture tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini.
PER SAPERNE DI PIU: 0141/966651, info@cascinacastlet.com

CHIARLO – LAURA BOTTO CHIARLO
DOVE: Castelnuovo Calcea (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: La giornata inizierà alle 10. Ospite l’Associazione Produttori del Nizza. Passeggiata tra le vigne e letture della nuova Guida verde del Touring Club. Finita la camminata, brindisi e aperitivo con prodotti locali.
PER SAPERNE DI PIU: 339/4111938, lb.chiarlo@gmail.com

SIVIA CASTAGNERO
DOVE: Agliano Terme (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Motori da lavoro vs motori da divertimento, vino vs birra: ospiti Luca Sconfienza di Mombercelli, concessionario di trattori e attrezzi agricoli e appassionato di trattori d’epoca (www.sconfienza.it), e Aldo Querio-Giannetto di Colleretto Castelnuovo, nel Canavese, customizzatore di motociclette, rinomato e apprezzato in tutto il mondo e sindaco di Colleretto Castelnuovo (www.aqg.it).  Cantina e birrificio saranno aperti dalle 14 alle 18. Per tutto il pomeriggio, si degusta Barbera e gli altri vini dell’azienda, tutti autoctoni, Cortese e Grignolino, e le birre Edfil tra cui quella curiosa prodotta con la canapa. Nell’agriturismo “C’era una volta”, dopo le 18 merenda sinoria con piatti piemontesi.
PER SAPERNE DI PIU: 335 6592832, silvia.castagnero@gmail.com

TENUTA TAMBURNIN – VALERIA, CLAUDIA ED ELENA GAIDANO
DOVE: Castelnuovo Don Bosco (AT)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Cantine storiche aperte dalle 14 alle 18 con possibilità di visita agli infernot, le piccole grotte scavate nella roccia dove si conservava il vino, alla barricaia e degustazioni della prima annata di Albugnano, una piccola doc che porta il nome di un paese dell’Astigiano a 549 metri sul livello del mare, dove storicamente si coltiva e si vinifica il nebbiolo. Si brinda anche con i vini dedicati alle donne di famiglia: Clò Spumante brut Metodo Martinotti dedicato a Claudia, la più giovane delle tre sorelle; La Giulietta Freisa d’Asti Doc vivace dedicato a Giulia , figlia di Elena, ora adolescente: aveva 2 anni quando uscì la prima bottiglia prodotta nel 2003; Le Tre Seuri Freisa d’Asti Doc Superiore: una dedica di papà Piergiorgio alle tre figlie.
PER SAPERNE DI PIU: 011/9876225, info@tamburnin.it, v.gaidano@tamburnin.it

CANTINE ASCHERI E OSTERIA MURIVECCHI – CRISTINA E MARIA TERESA ASCHERI
DOVE: Bra (CN)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Donne, vino e Harley Davison: Cristina e Maria Teresa hanno chiesto la collaborazione di Franco Fortunato (Cycledelic Garage) e di Silvio Bonaudi (Boman Srl), entrambi professionisti del settore moto. Da questa alleanza è nato l’aperitivo sull’Harley: l’appuntamento è alle 18.
PER SAPERNE DI PIU: 0172/430312, ascheri@ascherivini.it

BRUNA GRIMALDI – FRANCESCA POGGIO DE IL POGGIO DI GAVI
DOVE: Grinzane Cavour (CN)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Gavi – Barolo, andata e ritorno con le mitiche R4. Alleate due vignaiole: la barolista Bruna Grimaldi ospita un bianco nobile, il Gavi di Francesca Poggio. La festa inizia alle 17 quando arriverà nella cantina di Grinzane Cavour la R4 bianca con a bordo il Gavi. In cortile ci sarà ad aspettarla la R4 rosso Barolo e altre vetture, tutte di proprietà degli appassionati e collezionisti Eugenio Piazza e Alfredo Fracchia del Veteran Car Club Bordino di Alessandria. Per tutta la sera, degustazioni di Barolo e di bollicine di Gavi Metodo classico con la sommelier e donna del vino Anna Maria Palamone abbinati ad alcune specialità preparate dalla cuciniera-sommelier e donna del vino Piercarla Negro, contitolare con Monica Moccagatta della vineria Mezzolitro di Alessandria. Risotto al Gavi, formaggi di Langa e “cugnà”. Possibilità di visita alla cantina e alla barricaia dove invecchia il Barolo.
PER SAPERNE DI PIU: Bruna Grimaldi 329/4923353, vini@grimaldibruna.it; Francesca Poggio 338/3970590 info@ilpoggiodigavi.com

ETTORE GERMANO – ELENA BONELLI
DOVE: Serralunga d’Alba (CN)
QUANDO: Sabato 4 marzo
COSA SUCCEDE: Degustazione donne e motori dalle 10,30 alle 18. Mostra fotografica “Il motore della nostra azienda sono le persone”. Esposizione di motori d’epoca e moderni. Per tutto il giorno degustazione a “tutto Nebbiolo”: Spumante Brut Rosé Rosanna, Langhe Nebbiolo, Barolo del Comune di Serralunga, Barolo Prapò, Barolo Cerretta, Barolo Riserva Lazzarito.
PER SAPERNE DI PIU: 0173/613528, elena@ettoregermano.com